Efsa. Obiettivi e prospettive
Evoluzione della Autorità : ieri, oggi e domani
Autori: Simone Gabbi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2014 | Data: 23/04/2014
Integratori e functional foods. Quali claims utilizzare?
Nelle imprese ancora tanta la confusione in materia.
Autori: Luca Bucchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2014 | Data: 23/04/2014
Abbattimento degli animali. Reg. CE 1099/2009
Le indicazioni per il rafforzamento del benessere animale alla macellazione.
Autori: Gianluigi Valsecchi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2014 | Data: 31/03/2014
Droni telecomandati per il settore produttivo alimentare
Droni per le ispezioni strutturali e il monitoraggio del flusso produttivo.
Autori: Ferruccio Marello
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2014 | Data: 31/03/2014
Lotta alle frodi. Intervista a Carmen Garau
Dallo scandalo della carne di cavallo alla riforma dei controlli ufficiali.
Autori: Francesco Montanari
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2014 | Data: 20/02/2014
Cina. Nuove riforme sul fronte della sicurezza
Verso un nuovo orizzonte globale.
Autori: Dario Dongo e Francesco Montanari
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2014 | Data: 20/02/2014
Richiamo del prodotto. L’importanza di parlare
Analisi del più imponente recall canadese.
Autori: Stefania Balzan e Enrico Novelli
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2013 | Data: 09/12/2013
Analisi di laboratorio. Indagini amministrative e diritti della difesa
Diffuso l'impiego di procedure di analisi amministrative in ambito penale.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2013 | Data: 09/12/2013
Tolleranze in etichetta. Le nuove linee guida
Il documento è stato pubblicato dalla Commissione europea.
Autori: Matteo Prandi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2013 | Data: 21/10/2013
Junk food. Presto un consenso globale?
Centrale il ruolo di istituzioni dotate di moral suasion
Autori: Corrado Finardi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2013 | Data: 21/10/2013
Olio di oliva. L'evoluzione delle norme sulla caratterizzazione
Necessario coinvolgere i consumatori per contrastare le frodi.
Autori: Antonio Iaderosa e Massimo Ferasin
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2013 | Data: 20/09/2013
Etichette UK. Dieta mediterranea
Possibile adottare nel Regno Unito un nuovo schema di etichettatura nutrizionale.
Autori: Corrado Finardi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2013 | Data: 20/09/2013
Controlli ufficiali. La proposta di riforma della Commissione UE
Obiettivi: maggiore sicurezza e competitività .
Autori: Francesco Montanari
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2013 | Data: 26/07/2013
Micoterapia. Speranze, illusioni, realtÃ
Sempre più spesso consigliati prodotti a base di funghi come integratori.
Autori: Luigi Cocchi e Carmine Siniscalco
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2013 | Data: 26/07/2013
Normativa. I 'secondi 50 anni' della legge 283/1962
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2013 | Data: 14/06/2013
Sistema di allerta. La distinzione tra ritiro e richiamo
Quando e come si effettua il richiamo di un prodotto alimentare.
Autori: Gianluigi Valsecchi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2013 | Data: 14/06/2013