Frodi alimentari. Mitigazione del rischio e Modello 231
Tale Modello può diventare un vero e proprio elemento difensivo
Autori: Paola Cane
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020 | Data: 19/10/2020
Inserto lab (n. 7)
La discriminazione tra alimenti biologici e alimenti convenzionali.
Autori: Giovanni Abramo, Gabriella Carcassola
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020 | Data: 10/09/2020
Certificazione biologica
Cosa cambia con il regolamento (UE) 2018/848.
Autori: Corinna Correra, Emanuela Giorgi
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020 | Data: 10/09/2020
Ingrediente primario. Incertezza della norma e certezza dei rischi
Diverse le “trappole” tecnico-normative-informative.
Autori: Valerio De Vitis
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020 | Data: 10/09/2020
Contaminazione entomatica e funghi. Binomio inevitabile?
Aspetti pratici, limiti e tolleranze.
Autori: Paola Cane
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020 | Data: 10/09/2020
Inserto lab (n. 6)
Contaminazioni nella filiera agroalimentare.
Autori: Gabriella Carcassola
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020
Abbigliamento da lavoro
L'impatto sugli standard igienico-sanitari richiesti dall'industria alimentare.
Autori: Chiara Marinuzzi, Emanuela Giorgi
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020
Nuove qualifiche. Il Food Microbial Bioinformatician
Definire questa nuova figura è obiettivo del progetto europeo LEGO.
Autori: Emanuela Giorgi
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020
Etichetta. Uno strumento (anche) a tutela dei consumatori
Considerazioni a margine del regolamento (UE) 1169/2011.
Autori: Angela Mucciolo, Filippo Castoldi, Claudio Mucciolo
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020
Food Defense. Come predisporre un piano aziendale
Adulterazione, contaminazione e manomissione intenzionale di alimenti.
Autori: Paola Cane
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020
Controlli ufficiali. Le misure di attuazione tra vecchie e nuove norme
“Anomalie” nella versione italiana del regolamento (UE) 2017/625.
Autori: Giovanni Munaò, Luca Cianti, Giorgio Sirugo, Enrico Ricevuto
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020
Inserto lab (n. 5)
Biofilm e problematiche di sanificazione.
Autori: Giovanni Abramo, Gabriella Carcassola
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2020 | Data: 19/06/2020
Sanificazione
Linee guida, gestione e validazione.
Autori: Paola Cane, Maria Bruzzese
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2020 | Data: 19/06/2020
Trasporti stradali. Nuove modalità operative nei controlli
I sopralluoghi congiunti dell’Ats della Brianza e della Polizia Stradale.
Autori: Mauro Fava e Donatella D’Angelo
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2020 | Data: 19/06/2020
Cattivo stato di conservazione. Basta una foto?
Legittimità e limiti della prova fotografica e di quella analitica.
Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2020 | Data: 19/06/2020
Inserto lab (n. 4)
Profilo microbiologico e durabilità di un alimento.
Autori: Giovanni Abramo, Gabriella Carcassola
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020 | Data: 20/05/2020