Ristorazione etnica. Nuove tendenze, nuovi rischi
I risultati di uno studio sul consumo di cibo etnico in Italia.
Autori: Mosè Giaretta, Silvia Marcolin, Renzo Mioni, Licia Ravarotto
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2018 | Data: 22/03/2018
Integratori e antidoping. Un legame poco noto
La relazione tra le normative di riferimento.
Autori: Luca Bucchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2018 | Data: 22/03/2018
Allerta alimentare. Come gestire la crisi
Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2018 | Data: 22/03/2018
Certificazioni
Le regole per esportare nei mercati extra UE.
Autori: Claudio Gallottini, Paolo Quattrocchi, Sergio Russo, Noemi Trombetti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 20/02/2018
Controlli ufficiali. Il nuovo regolamento europeo 2017/625 (III parte)
Il sistema di controllo, le attività e i processi.
Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Maria Cristina Bisso, Salvatore Bavetta, Alfredo Pecoraro, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio, Monica Gianfranceschi, Dario De Medici, Emiliana Falcone, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 20/02/2018
Crisi da allerta. Mediatica, legale e commerciale
Almeno tre i livelli aziendali coinvolti.
Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 20/02/2018
Sushi in sicurezza. L’importanza della formazione
Fondamentale per effettuare un’adeguata analisi del rischio
Autori: Agostino Carli e Alberto Macconi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 20/02/2018
Risk management
Strategie per la gestione dei richiami e dei ritiri dei prodotti alimentari.
Autori: Dario Dongo, Chiara Marinuzzi, Simona Martino
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Controlli analitici. Più uniformi i criteri microbiologici
Merito di un gruppo di lavoro istituito dal Ministero della Salute.
Autori: Monica Virginia Gianfranceschi, Giovanni Granitto, Alessandra Di Sandro, Pietro Noè, Dario De Medici
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Disinfestazione. I vantaggi della soluzione bio
Più elevati, però, i costi iniziali.
Autori: Emilio Gravina
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Controlli ufficiali. Il nuovo regolamento europeo 2017/625 (II parte)
Concetti, termini e definizioni.
Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio*, Monica Virginia Gianfranceschi, Dario De Medici, Emiliana Falcone, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Stabilimento in etichetta. Torna l’obbligo
Analisi e criticità del decreto legislativo 145/2017.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Derrate alimentari. Il moderno controllo delle infestazioni
Vantaggi ed efficacia dei trattamenti con anidride carbonica
Autori: Biagio Calcavecchia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017
Controlli ufficiali. Il nuovo regolamento europeo 2017/625 (I parte)
Oggetto, obiettivi e campo di applicazione.
Autori: Antonio Menditto, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio, Monica Gianfranceschi, Dario De Medici, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017
Food Tecnology e Software
Il ruolo dell’innovazione tecnologica a supporto di qualità e sicurezza.
Autori: Ferruccio Marello, Carlo Marchisio, Fabio Massimo Marchetti, Emanuela Giorgi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017
Alimenti bio. Chi controlla i controllori?
Punto debole del sistema sono gli enti di certificazione.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017