Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

  • Cibustec 2023 parma 24-27 ottobre

 

Alimenti insudiciati. Per la Cassazione basta la prova fotografica

Ma le motivazioni avanzate fanno discutere.


Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019 | Data: 15/05/2019

Inserto lab (n. 3)

Allergeni: dalle analisi alimentari alla ricerca.


Autori: Giovanni Abramo, Gabriella Carcassola
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2019 | Data: 20/04/2019

Analisi di durabilitĂ 

Moca, packaging innovativi e shelf life.


Autori: Cristina La Corte, Stefania Milanello, Danilo Balbi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2019 | Data: 20/04/2019

Controlli ufficiali. Il nuovo regolamento europeo 2017/625 (XIV parte)

Pratiche commerciali sleali, pubblicitĂ  ingannevole e frodi.


Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Alfredo Pecoraro, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio, Concetta Scalfaro, Monica Gianfranceschi, Elisabetta Delibato, Dario De Medici, Raffaella Gargiulo, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2019 | Data: 20/04/2019

Origine in etichetta. Il legislatore italiano ci prova ancora

Problematico il coordinamento con le norme UE.


Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2019 | Data: 20/04/2019

Entomofagia. AttualitĂ  di un consumo antico

Inquadramento legislativo e principali pericoli per il consumatore.


Autori: Paolo Bonilauri
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2019 | Data: 20/04/2019

Impresa 4.0

Sfide e opportunitĂ  per il Made in Italy.


Autori: Paola Cane, Armando Martin; Carlo Buonamico
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2019 | Data: 20/03/2019

Inserto lab (n. 2)

Biotecnologie.


Autori: Giovanni Abramo, Gabriella Carcassola
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2019 | Data: 20/03/2019

Controlli ufficiali. Il nuovo regolamento europeo 2017/625 (XIII parte)

Il contrasto delle pratiche fraudolente o ingannevoli.


Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Alfredo Pecoraro, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio, Concetta Scalfaro, Monica Gianfranceschi, Elisabetta Delibato, Dario De Medici, Raffaella Gargiulo, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2019 | Data: 20/03/2019

Ritiri e richiami. False allerte, ma danni reali

Un prezzo da pagare che talvolta potrebbe essere evitabile.


Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2019 | Data: 20/03/2019

Speciale 'Export'

La sicurezza alimentare in Canada, Giappone e Thailandia.


Autori: Claudio Gallottini, Ferruccio Marello, Noemi Trombetti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2019 | Data: 15/02/2019

Inserto Lab (n. 1)

Cromatografia, spettroscopia e spettrometria: le novitĂ  tecnologiche.


Autori: Giovanni Abramo, Andrea Carretta
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2019 | Data: 15/02/2019

Sistemi di ispezione in linea

Come garantire la conformitĂ  dei prodotti sulla linea di produzione.


Autori: Danilo Balbi, Gaetano Forte, Stefania Milanello
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2019 | Data: 15/02/2019

Controlli ufficiali. Il nuovo regolamento europeo 2017/625 (XII parte)

Azioni esecutive: confronto con il regolamento (CE) 882/2014.


Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Alfredo Pecoraro, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio, Concetta Scalfaro, Monica Gianfranceschi, Elisabetta Delibato, Dario De Medici, Raffaella Gargiulo, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2019 | Data: 15/02/2019

Sanzioni e indicazione dello stabilimento. Alcuni dubbi

Possibile conflitto di interessi per Icqrf e Mipaaft.


Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2019 | Data: 15/02/2019

 

 

 

 

Dairy Summit 2023

Rina-agroqualita-creiamo-fiducia-su-tutta-la-filiera-alimentare

Alimenti-sempre-sicuri-nonostante-aumento-dei-prezzi

Romani-Igiene-Ambientale