Novel foods. Lo status incerto degli insetti
Un' analisi della normativa europea.
Autori: Corrado Finardi
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2016 | Data: 14/06/2016
Analisi di laboratorio. Aperto il dibattito sul valore probatorio
Quando il laboratorio non e' accreditato e i metodi non sono ufficiali.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2016 | Data: 14/06/2016
Alimenti di malga. Come garantire la sicurezza
Aspetti microbiologici e strutturali delle malghe della Regione Veneto
Autori: Anna Roccato, Daniela Conte, Lisa Barco, Renzo Mioni e Antonia Ricci
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2016 | Data: 06/05/2016
La cultura della sicurezza alimentare
Nel comportamento dei dipendenti la vera opportunita' di successo aziendale
Autori: Claudio Gallottini, Brian Bedard, Lone Jespersen
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2016 | Data: 06/05/2016
Qualità . Non un costo, ma un investimento
Come quantificare i costi generati dalla 'non Qualita'' alimentare
Autori: Ferruccio Marello
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2016 | Data: 06/05/2016
Micotossine. Le tecniche di campionamento
Peculiarita' e problematiche nella gestione del campione
Autori: Savino Lamarca
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2016 | Data: 06/05/2016
Il caso 'San Marzano' Dop. Urgono chiarimenti
L' uscita del commissario Hogan contrasta con la normativa comunitaria
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2016 | Data: 06/05/2016
Rischio chimico. Un sito per informare i giovani consumatori
Per realizzare il progetto sono stati coinvolti gli studenti.
Autori: Claudio Mantovani e Silvia Bonaldo
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2016 | Data: 15/04/2016
Made in Italy. Per tutelarlo all' estero basta il codice penale
Necessarie solo minime modifiche delle norme esistenti.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2016 | Data: 15/04/2016
Made in Italy. La lotta in difesa del Parmigiano reggiano
Necessario rafforzare i controlli sul prodotto venduto destrutturato
Autori: Emanuela Giorgi
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2016 | Data: 15/04/2016
Glutine in etichetta Come cambia la normativa
Dal 20 luglio, al via le nuove norme sull' informazione al consumatore.
Autori: Paolo Patruno
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2016 | Data: 15/04/2016
Campolibero. Una norma già dimenticata
Autori: Gianluigi Valsecchi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2016 | Data: 15/03/2016
Alimenti ed integratori. Nuove prospettive per validare i claims?
Le conseguenze tecnico-regolatorie della sentenza del Tar Lazio n. 11119/2005.
Autori: Luca Bucchini
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2016 | Data: 15/03/2016
Riforma ‘Caselli’. A rischio senza Pm e giudici specializzati
Indispensabile una riorganizzazione della macchina giudiziaria italiana.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2016 | Data: 15/03/2016
Botanicals. Claims validi anche se non autorizzati UE
E' quanto stabilito da una sentenza del TAR Lazio.
Autori: Giorgia e Lorenza Andreis
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2016 | Data: 23/02/2016
Imprese alimentari. La gestione dell' acqua potabile
Come garantire che non mini la salubrita' del prodotto finale.
Autori: Piergiuseppe Cala'
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2016 | Data: 23/02/2016