Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

 

Sushi in sicurezza. L’importanza della formazione

Fondamentale per effettuare un’adeguata analisi del rischio


Autori: Agostino Carli e Alberto Macconi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 20/02/2018

Risk management

Strategie per la gestione dei richiami e dei ritiri dei prodotti alimentari.


Autori: Dario Dongo, Chiara Marinuzzi, Simona Martino
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017

Controlli analitici. Più uniformi i criteri microbiologici

Merito di un gruppo di lavoro istituito dal Ministero della Salute.


Autori: Monica Virginia Gianfranceschi, Giovanni Granitto, Alessandra Di Sandro, Pietro Noè, Dario De Medici
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017

Disinfestazione. I vantaggi della soluzione bio

Più elevati, però, i costi iniziali.


Autori: Emilio Gravina
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017

Controlli ufficiali. Il nuovo regolamento europeo 2017/625 (II parte)

Concetti, termini e definizioni.


Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio*, Monica Virginia Gianfranceschi, Dario De Medici, Emiliana Falcone, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017

Stabilimento in etichetta. Torna l’obbligo

Analisi e criticità del decreto legislativo 145/2017.


Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017

Derrate alimentari. Il moderno controllo delle infestazioni

Vantaggi ed efficacia dei trattamenti con anidride carbonica


Autori: Biagio Calcavecchia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017

Controlli ufficiali. Il nuovo regolamento europeo 2017/625 (I parte)

Oggetto, obiettivi e campo di applicazione.


Autori: Antonio Menditto, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio, Monica Gianfranceschi, Dario De Medici, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017

Food Tecnology e Software

Il ruolo dell’innovazione tecnologica a supporto di qualità e sicurezza.


Autori: Ferruccio Marello, Carlo Marchisio, Fabio Massimo Marchetti, Emanuela Giorgi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017

Alimenti bio. Chi controlla i controllori?

Punto debole del sistema sono gli enti di certificazione.


Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017

Analisi di laboratorio

Criteri microbiologici: linee guida, ricerca e controlli


Autori: Cristina La Corte, Emanuela Giorgi, Elena Ramon e Cristina Saccardin
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017 | Data: 14/09/2017

Proprietà salutistiche del latte. Come migliorarle

L’applicazione delle tecnologie di membrana.


Autori: Massimo Pizzichini, Massimo Vitagliano, Andrea Agnelli e Claudio Mucciolo
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017 | Data: 14/09/2017

Analisi. Ma che metodi sono questi?

Quando la Cassazione si abbandona a metodi di analisi non ufficiali.


Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017 | Data: 14/09/2017

Campolibero. Una norma non ancora pienamente attuata

Icqrf: la diffida si applica a tutte le aziende agroalimentari.


Autori: Emanuela Giorgi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017 | Data: 14/09/2017

Catena del freddo

Alimenti deperibili: come prevenirne il deterioramento in fase di trasporto.


Autori: Emanuela Giorgi e Marco Dalla Rosa
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2017 | Data: 19/07/2017

 
Pubblicità

 

 

 

Alimenti-sempre-sicuri-nonostante-aumento-dei-prezzi

Romani-Igiene-Ambientale