Shelf life. Tecniche e investimenti in casa Danone
Prolungare la 'durabilità' è uno degli obiettivi storici dell’azienda.
Autori: Emanuela Giorgi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2019 | Data: 16/09/2019
Controlli ufficiali. La “scarsa perizia” del legislatore UE
L’uso improprio delle nozioni di “perizia” e “controperizia”.
Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2019 | Data: 16/09/2019
Inserto lab (n. 6)
Analisi di laboratorio per l'ottenimento delle certificazioni e antibioticoresistenza.
Autori: Giovanni Abramo, Francesco Ogliari
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019 | Data: 19/07/2019
Certificazioni
Certificati, attestati e standard per esportare.
Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Alfredo Pecoraro, Emiliana Falcone, Paolo Stacchini, Filippo Castoldi, Claudio Gallottini, Noemi Trombetti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019 | Data: 19/07/2019
Sicurezza alimentare. Il Sistema europeo di Gestione e Controllo (II parte)
Identificazione e analisi dei pericoli.
Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio, Concetta Scalfaro, Elisabetta Delibato, Dario De Medici, Raffaella Gargiulo, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019 | Data: 19/07/2019
Claim nutrizionali. Regole armonizzate, ma persistono criticità
Da “senza zucchero” a “a basso contenuto di alcool”.
Autori: Giuseppe De Giovanni
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019 | Data: 19/07/2019
Etichette e sanzioni. Conflitto di interessi per l’Icqrf
L’Ispettorato è l’autorità sia sanzionatrice sia beneficiaria delle sanzioni.
Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019 | Data: 19/07/2019
Inserto lab (n. 5)
Autori: Gabriella Carcassola, Giovanni Abramo
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019 | Data: 15/06/2019
Sistemi di Qualità e sicurezza alimentare
Tra certificazioni e tecnologie.
Autori: Chiara Marinuzzi, Stefania Milanello, Danilo Balbi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019 | Data: 15/06/2019
Gestire e controllare la sicurezza alimentare. Il Sistema europeo (I parte)
Gli Osa si devono adeguare a quanto stabilito.
Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio, Concetta Scalfaro, Elisabetta Delibato, Dario De Medici, Raffaella Gargiulo, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019 | Data: 15/06/2019
Etichette alimentari. Le principali problematiche
Dalla lingua da utilizzare all'indicazione degli additivi.
Autori: Giuseppe De Giovanni
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019 | Data: 15/06/2019
Evocazione illecita di una Dop. La Corte UE fa chiarezza
Chiarimenti su forme dell’evocazione e consumatore medio.
Autori: Carlo Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019 | Data: 15/06/2019
Inserto lab (n. 4)
Cross-contaminazione e analisi di laboratorio.
Autori: Giovanni Abramo, Gabriella Carcassola
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019 | Data: 15/05/2019
Analisi di laboratorio e alimenti deperibili
Impatti giuridici delle problematiche e ruolo del laboratorio.
Autori: Chiara Marinuzzi e Giuseppe Bolzoni
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019 | Data: 15/05/2019
Contaminanti. La persistenza di Listeria negli stabilimenti
Fondamentali le strategie di controllo e prevenzione messe in atto.
Autori: Francesco Pomilio, Violeta Di Marzio, Patrizia Centorame, Silvia Scattolini, Salvatore Antoci
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019 | Data: 15/05/2019
Controlli ufficiali. Il nuovo regolamento europeo 2017/625 (XV parte)
L'esecuzione secondo procedure documentate.
Autori: Antonio Menditto, Anna Giovanna Fermani, Gualtiero Fazio, Alfredo Pecoraro, Fabrizio Anniballi, Bruna Auricchio, Concetta Scalfaro, Monica Gianfranceschi, Elisabetta Delibato, Dario De Medici, Raffaella Gargiulo, Paolo Stacchini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019 | Data: 15/05/2019