Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

 

Sistema di allerta. La distinzione tra ritiro e richiamo

Quando e come si effettua il richiamo di un prodotto alimentare.


Autori: Gianluigi Valsecchi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2013 | Data: 14/06/2013

Momento consumativo del reato. Quando si determina?

Sconcertante sentenza della Corte di Cassazione.


Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2013 | Data: 27/05/2013

Equidi al macello. Modalità operative per identificarli

Obblighi e responsabilità di Osa e veterinario ufficiale.


Autori: Gianluigi Valsecchi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2013 | Data: 27/04/2013

Benessere animale nella macellazione. Tutte le novità

È entrato in vigore dal 1° gennaio 2013 il regolamento CE 1099/2009.


Autori: Gianluigi Valsecchi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2013 | Data: 19/04/2013

Marinatura e intenerimento delle carni

Metodi e sostanze utilizzabili.


Autori: Flavio Gibilras
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2013 | Data: 19/04/2013

Additivi in sicurezza. Ridefinizione delle Dga e criticità

Possibile l'assunzione inconsapevole di quantità eccessive.


Autori: Agostino Macrì
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2013 | Data: 22/03/2013

Analisi di revisione. A rischio le garanzie difensive

Contraddittoria l'interpretazione della normativa da parte della Cassazione.


Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2013 | Data: 22/03/2013

Codice alimentare. Quante occasioni mancate!

Tanti gli intoppi che ne hanno ostacolato l’emanazione


Autori: Bruno Nobile
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2013 | Data: 11/02/2013

Controlli ufficiali. Così si aumenta l'efficacia

I vantaggi del campionamento delle informazioni.


Autori: Piergiuseppe Calà, Marco Luvisi, Benito Martelli
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2013 | Data: 11/02/2013

Ricci di mare. Le problematiche commerciali e sanitarie

Il consumo di ricci di mare è tipico della tradizione gastronomica della penisola salentina. Le criticità riscontrate nelle fasi di raccolta e messa in commercio.


Autori: Anna Rita Cazzato, Vito Tony Forte, Pierpaolo Patarnello, Corrado Denotarpietro, Giuseppina Ciccarese
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 11-12/2012 | Data: 01/12/2012

Cereali e derivati. Tecniche per la difesa da insetti ed acari

Le trappole più efficaci sono quelle a feromoni.


Autori: Pasquale Trematerra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 10/2012 | Data: 19/10/2012

Mangimi e alimenti vegetali a rischio. Il punto sui controlli

Un'analisi a tre anni dall'applicazione del regolamento CE 669/2009.


Autori: Francesco Montanari
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2012 | Data: 25/09/2012

 
Pubblicità

 

 

 

Alimenti-sempre-sicuri-nonostante-aumento-dei-prezzi

Romani-Igiene-Ambientale