Corsi di formazione per addetti alla vendita di alimentari al dettaglio
Risposta di: Luca Guercio, Tecnologo alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2013
Data: 09/12/2013
Galline, quando si tratta di detenzione di animali da affezione
Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2013
Data: 09/12/2013
Prodotti di salumeria, normativa e linee guida
Risposta di: Manuela Vinay, Consulente
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2013
Data: 09/12/2013
Pesce e cefalopodi freschi, alcuni chiarimenti sul “decreto Balduzzi”
Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2013
Data: 09/12/2013
Etichettatura e regolamento (UE) 1169/2011, la normativa nazionale pre-esistente non deve essere trascurata
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2013
Data: 09/12/2013
Laboratori di sezionamento carni rosse e controlli microbiologici
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2013
Data: 21/10/2013
Scia e modifica dell’attività
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2013
Data: 21/10/2013
Macellerie e predisposizione di servizi igienici
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2013
Data: 21/10/2013
Potabilità dell’acqua, i parametri chimici e microbiologici
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2013
Data: 21/10/2013
Stabilimenti di macellazione, campionamenti e esenzioni
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2013
Data: 21/10/2013
Ricotta, latte utilizzato e etichettatura
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2013
Data: 20/09/2013
La dicitura 'cioccolato puro'
È ancora possibile utilizzare la dicitura “cioccolato puro” sulle etichette del cioccolato?
Risposta di: Manuela Vinay, Consulente
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2013
Data: 20/09/2013
Ristorazione, vino e normativa
Risposta di: Domenico Stirparo, Avvocato
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2013
Data: 20/09/2013
Zucchero e obbligo di tenuta del registro
Risposta di: Domenico Stirparo, Avvocato
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2013
Data: 20/09/2013
Vendita di alimenti con automezzo refrigerato
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2013
Data: 20/09/2013
Gas per il raffreddamento delle celle frigorifere, gli adempimenti previsti per le aziende alimentari
Risposta di: Gianpaolo Zaccaria, Consulente
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2013
Data: 26/07/2013