Trasporto di prodotti ittici
Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2014
Data: 19/12/2014
Indicazione in etichetta dei miglioratori della farina
Risposta di: Domenico Stirparo, Avvocato
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2014
Data: 19/12/2014
Regolamento (UE) 1169/2011, la natura specifica di oli e grassi vegetali andrà indicata in etichetta
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2014
Data: 30/10/2014
Commercializzazione di olio e vino: obblighi e normativa di riferimento
Risposta di: Manuela Vinay, Consulente
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2014
Data: 30/10/2014
Prelievo di prodotti alimentari e spedizione del verbale
Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2014
Data: 30/10/2014
Rintracciabilità del pescato, i documenti da utilizzare
Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014
Prodotti ittici congelati e indicazione nel menù
Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014
Regione Umbria, i corsi di formazione per alimentaristi
Risposta di: Manuela Vinay, Consulente
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014
Carni fresche, come aumentarne la shelf life senza alterarne il sapore
Risposta di: Luca Guercio, Tecnologo alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014
Prodotti congelati, scongelati e data di scadenza
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014
Carni e rigonfiamento delle confezioni
Risposta di: Luca Guercio, Tecnologo alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014
Caglio: utilizzo, normativa e trasporto
Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014
Asl, prelievo dei campioni e tempi di trasporto all'Izs
Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2014
Data: 24/07/2014
Tubercolosi e analisi delle carni, l'importanza della tipizzazione
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2014
Data: 24/07/2014
Ristorazione e gestione del pericolo Anisakis
Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2014
Data: 24/07/2014
Salmonella e Listeria nelle carni, le azioni correttive
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2014
Data: 24/07/2014