Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo



 

Trasporto di prodotti ittici


Perché il trasporto dei prodotti ittici deve avvenire alla temperatura del ghiaccio fondente? A quale temperatura corrisponde?


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2014
Data: 19/12/2014

Prelievo di prodotti alimentari e spedizione del verbale


L'art. 15 del d.p.r. 327/80 prevede che, in caso di prelievo di prodotti confezionati, dovrà essere spedito un verbale di prelievo, senza indebito ritardo, ...


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2014
Data: 30/10/2014

Rintracciabilità del pescato, i documenti da utilizzare


Una cooperativa di pescatori vorrebbe vendere una parte del proprio pescato ai ristoranti della zona. Ai fini della rintracciabilità del pescato, quali sono i ...


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014

Prodotti ittici congelati e indicazione nel menù


Quali sono le norme che regolano l'obbligo di riportare sul menù lo stato fisico dei prodotti della pesca al momento dell'acquisto? Quali sono le sanzioni previste per ...


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014

Caglio: utilizzo, normativa e trasporto


Volendo utilizzare un caglio microbico al posto del caglio naturale di vitello per la produzione di formaggi freschi a pasta filata, cosa dovrei riportare in etichetta per ...


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2014
Data: 26/09/2014

Asl, prelievo dei campioni e tempi di trasporto all'Izs


Una Asl ha in dotazione dei frigoriferi non tarati sulle autovetture di servizio, per trasportare i campioni prelevati, pur viaggiando a temperatura di refrigerazione. ...


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2014
Data: 24/07/2014

Ristorazione e gestione del pericolo Anisakis


In base a quanto riportato nel reg. CE 853/2004 in merito alla gestione del pericolo Anisakis, per il salmone è prevista la bonifica preventiva (congelamento a -20 ...


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2014
Data: 24/07/2014