Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

  • MEWA abbigliamento da lavoro con servizio a 360°

 

Asl, prelievo dei campioni e tempi di trasporto all'Izs


Una Asl ha in dotazione dei frigoriferi non tarati sulle autovetture di servizio, per trasportare i campioni prelevati, pur viaggiando a temperatura di refrigerazione. ...


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2014
Data: 24/07/2014

Ristorazione e gestione del pericolo Anisakis


In base a quanto riportato nel reg. CE 853/2004 in merito alla gestione del pericolo Anisakis, per il salmone è prevista la bonifica preventiva (congelamento a -20 ...


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2014
Data: 24/07/2014

Ristorazione, il lotto deve essere indicato


Gli addetti alla ristorazione sono obbligati ad indicare i lotti nel documento di trasporto (ddt) o in fattura?


Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2014
Data: 22/05/2014

Carni, gli organi da prelevare per esami batteriologici ad hoc


Quali sono gli organi e/o i tessuti da prelevare per un corretto esame batteriologico della carne di suino al mattatoio, a supporto della vista post mortem del veterinario?


Risposta di: Stefano Saccares, Responsabile Centro Studi Analisi e Valutazione Rischio Alimentare, IZS Lazio e Toscana
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2014
Data: 23/04/2014