Carni bovine, frollatura a secco e periodo di stabilizzazione
Risposta di: Filippo Castoldi, Medico Veterinario
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2025
Data: 15/07/2025
Le indicazioni nutrizionali sull’assenza o il contenuto ridotto di zucchero
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2025
Data: 15/07/2025
Formaggi a pasta filata e obbligo di vendita previo preconfezionamento
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2025
Data: 15/07/2025
Vino alla spina e obbligo di dichiarazione nutrizionale
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2025
Data: 15/07/2025
Congelamento di prodotti ittici in un ristorante
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2025
Data: 15/07/2025
Prodotti da forno e utilizzo di carbone vegetale come additivo
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2025
Data: 26/06/2025
Co-finanziamento: l’applicazione della tariffa per i controlli ufficiali non programmati
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2025
Data: 26/06/2025
Moca, modifiche normative e regole transitorie
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2025
Data: 26/06/2025
Ristorazione: l’utilizzo di fiori eduli ed erbe aromatiche provenienti da un orto privato
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2025
Data: 26/05/2025
Moca non idonei: le sanzioni previste per il ristoratore
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2025
Data: 15/05/2025
Rosticcerie: nessun obbligo di analisi o test specifici sull'olio di frittura per stabilirne la frequenza di sostituzione
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2025
Data: 15/05/2025
Produzione di burro da siero di latte e acqua di filatura
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2025
Data: 15/05/2025
Reiterazione del reato e procedura estintiva
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2025
Data: 15/05/2025
Idrolati: consentito il loro impiego come aromi
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2025
Data: 15/05/2025
Zafferano e indicazione dell’origine in etichetta: le regole da seguire
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2025
Data: 15/05/2025
L’uso del “sale inglese” come coadiuvante
Il sale inglese può essere utilizzato come coadiuvante nella produzione della ricotta?
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2025
Data: 15/05/2025