Piccole produzioni locali, obblighi generali di igiene alimentare e possibili semplificazioni
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2023
Data: 10/03/2023
Salsiccia fresca di suino, l’obbligo di indicazione della quantità di carne utilizzata e le possibili deroghe
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2023
Data: 10/03/2023
Registrazione: gli obblighi del titolare del macello e del Servizio veterinario
Risposta di: Filippo Castoldi, Medico Veterinario
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2023
Data: 10/02/2023
Prodotti ritirati o richiamati e procedure di smaltimento
Risposta di: Filippo Castoldi, Medico Veterinario
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2023
Data: 10/02/2023
Latte Uht, possibili alterazioni dovute alla temperatura di conservazione e relative responsabilità
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2023
Data: 10/02/2023
Carni preimballate, le informazioni da inserire in etichetta
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2022
Data: 12/12/2022
Immissione in commercio di alghe essiccate con quantità di iodio superiore a 20 mg/kg
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2022
Data: 12/12/2022
Stabilimenti di macellazione di carni rosse, registri e normativa
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2022
Data: 12/12/2022
Commercializzazione di prodotti extra UE con additivi non consentiti
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2022
Data: 12/12/2022
La delega di funzioni in campo alimentare
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2022
Data: 12/12/2022
Puzzone di Moena, al nome del prodotto si deve affiancare la sigla "DOP"
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2022
Data: 14/10/2022
Carne infestata da parassiti, i controlli dell'autorità sono stati sufficienti
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2022
Data: 14/10/2022
Coltivazione e prima trasformazione di piante officinali destinate agli integratori
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2022
Data: 14/10/2022
Controlli ufficiali e autorità competente alla programmazione
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2022
Data: 20/09/2022
Ingredienti, se la presenza è inferiore a quanto dichiarato in etichetta
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2022
Data: 20/09/2022
Controlli ufficiali, cosa significa "puntuale e tempestiva pubblicazione dei risultati"
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2022
Data: 20/09/2022