Gli additivi ammessi nel settore della pesca
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Impresa alimentare o stabilimento?
In base alla normativa vigente, qual è la differenza tra impresa alimentare e stabilimento?
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Quali sono i “prodotti della pescaâ€
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Vendita di molluschi bivalvi vivi, vietato reimmetterli in acqua
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Vendita ambulante di pesce fresco in assenza del gruppo frigorifero
Risposta di: Ferruccio Marello, Consulente e Medico Veterinario
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Registrazione di un impianto e Servizio Veterinario di riferimento
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Gamberi, il contenuto massimo in solfiti ammesso dipende dalla taglia
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Una società di intermediazione commerciale all’ingrosso è una “impresa alimentareâ€
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Ristrutturazioni, consentita la vendita nei reparti non interessati
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Indicazione di "Made in Italy" in etichetta
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2021
Data: 19/03/2021
Riconfezionamento e indicazioni in etichetta
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2021
Data: 19/03/2021
Scia e autonegozi per la vendita di carni fresche
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2021
Data: 19/03/2021
Pelli animali, come capire a chi appartengono
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2021
Data: 19/03/2021
Babà al rum, indicare la decongelazione iniziale non è necessario
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2021
Data: 19/03/2021
Macellazione d'urgenza, come si sceglie il veterinario ufficiale per la visita ante mortem
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2021
Data: 19/03/2021
Vendita di prodotti surgelati e "declassamento"
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2021
Data: 19/03/2021