Controlli ufficiali: il campionamento dei mangimi
Esistono disposizioni specifiche per il campionamento dei mangimi?
Risposta di: Antonio Menditto, Dario De Medici, Paolo Stacchini, Umberto Agrimi Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Controlli ufficiali: le attività di campionamento
Quali disposizioni si applicano alle attività di campionamento condotte dalle autorità competenti?
Risposta di: Antonio Menditto, Dario De Medici, Paolo Stacchini, Umberto Agrimi Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Controlli ufficiali: autorità di controllo e settori di competenza
Risposta di: Antonio Menditto, Dario De Medici, Paolo Stacchini, Umberto Agrimi Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
La registrazione non basta: serve il riconoscimento
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Girarrosto in una macelleria
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Vendita in “Province contermini”
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Vendita di crostacei vivi: "mantenimento" o "stabulazione"?
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Audit, cosa si tende per “osservazioni” e “raccomandazioni”
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Produzione e vendita di mirtilli canditi, è necessaria la SCIA
Risposta di: Produzione e vendita di mirtilli canditi, è necessaria la SCIA
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Etichettatura, le regole per utilizzare la denominazione “succo di arancia”
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Alimenti sfusi e preincartati, obbligatorio indicare ingredienti e allergeni
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Controlli ufficiali, le definizioni contenute nel regolamento (UE) 2017/625
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Macellerie, sì alla vendita di carne decongelata
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Trasporto di pesce “sotto ghiaccio”, il certificato ATP è necessario
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021
Informazioni in etichetta, le regole per la vendita on line
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Temperatura di conservazione del pesce fresco sfuso, preincarto e confezionato
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021