Diritto alla difesa e conservazione del campione
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019
Data: 19/07/2019
La differenza tra graduazione e analisi del rischio
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019
Data: 19/07/2019
Il sequestro cautelativo è una possibilità data agli organi di controllo e non un obbligo
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019
Data: 19/07/2019
Ortofrutta di quarta gamma, in etichetta deve essere indicata la data di scadenza
I prodotti di quarta gamma necessitano di data di scadenza o termine minimo di conservazione?
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019
Data: 15/06/2019
Produzione artigianale di gelati e semifreddi, vendita al dettaglio e tracciabilitÃ
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019
Data: 15/06/2019
Atp scaduta, nessuna sanzione sanitaria
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019
Data: 15/06/2019
Il latte crudo deve essere bollito
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019
Anche per i bed&breakfast è obbligatorio il Piano di Autocontrollo
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019
Ristorazione, per le procedure Haccp non è obbligatorio rivolgersi ad un consulente esterno
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019
Attività di vendita di prodotti alimentari con i distributori automatici
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019
Utilizzo di uno stesso laboratorio per produzioni differenti
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019
La cella dei sottoprodotti non deve avere una diversa destinazione
Risposta di: Ferruccio Marello, Medico Veterinario e Consulente
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019
Ristoranti, scongelare e ricongelare calamari non è consentito
Un ristoratore può scongelare dei calamari acquistati "sporchi", pulirli velocemente e ricongelarli?
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019
L'indicazione della percentuale degli ingredienti in etichetta
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019
Etichettatura di prodotti ittici trasformati, i riferimenti normativi
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019
Alimenti surgelati, indicazione nel menù e sanzioni
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019