Termine minimo di conservazione, nessun obbligo di indicazione per il sidro
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2022
Data: 20/09/2022
Trasporto di alimenti, tarature delle sonde di temperatura e documentazione
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2022
Data: 12/07/2022
Trebbie di birra, la documentazione da possedere dipende dalla destinazione d’uso
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2022
Data: 12/07/2022
Additivi: alimenti o mangimi, a seconda della destinazione d’uso
Gli additivi quando ricadono nella definizione di alimento e quando in quella di mangime?
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2022
Data: 12/07/2022
Controlli ufficiali, cosa differenzia le attività di controllo di "programma" e di "gestione"
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2022
Data: 12/07/2022
Calcolo dei valori nutrizionali, le analisi non sono obbligatorie
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2022
Data: 12/07/2022
Macellazione d'urgenza, bassa carica microbica e idoneità al consumo umano
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2022
Data: 13/06/2022
Controlli ufficiali e tariffe a carico dell'OSA
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 13/06/2022
Listeria monocytogenes e alimenti non pronti al consumo, un approccio prudente è sempre auspicabile
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 13/06/2022
Carni avicole fresche preimballate, indicare in etichetta nome e indirizzo del titolare del macello non è obbligatorio
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2022
Data: 13/06/2022
Rintracciabilità a monte e a valle e rintracciabilità interna
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2022
Data: 13/06/2022
Cessione di uova dal produttore a un’attività di ristorazione
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2022
Data: 04/05/2022
Attività di sanificazione e idoneità dei prodotti
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2022
Data: 04/05/2022
Vendita di carne di vitello: mancata indicazione in etichetta, sanzioni e responsabilità
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2022
Data: 04/05/2022
Controlli ufficiali e tariffe a carico dell'operatore del settore alimentare
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2022
Data: 04/05/2022
Rivendita di alimenti tramite consegna al domicilio del consumatore
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2022
Data: 04/05/2022