Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

 

Etichettatura di prodotti ittici


Uno stabilimento che effettua lavorazione e commercializzazione di prodotti ittici - oltre ad essere Centro di spedizione molluschi - rientra nell'ambito di applicazione ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021

Il cacciatore "formato" non deve necessariamente registrarsi


Il cacciatore formato che fornisce in un anno anche un solo capo abbattuto di selvaggina grossa direttamente al consumatore finale ha l'obbligo della registrazione?


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021

Finanziamento dei controlli ufficiali e tariffe


Per quanto concerne il finanziamento dei controlli ufficiali, i titolari degli impianti di macellazione carni rosse devono fare riferimento al costo orario delle ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021

“Salsiccia” non è una denominazione legale


Nell'etichettatura delle salsicce è obbligatorio riportare anche il nome legale?


Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021

Macellazione di suini a domicilio per autoconsumo


Anche quest'anno non sono mancati casi di macellazione clandestina di suini a domicilio per autoconsumo e lavorazione abusiva delle carni. Qual è l'apparato ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021

Controlli ufficiali, gli emendamenti al disegno di legge di conversione del D.L. 42/2021


Le Commissioni Giustizia e Affari Sociali hanno da poco approvato degli emendamenti al Disegno di legge di conversione in legge del D.L. 22 marzo 2021, n. 42 che ripristinano il ...


Risposta di: Antonio Menditto, Paolo Stacchini, Dario De Medici, Umberto Agrimi - Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Data: 06/05/2021

Molluschi bivalvi vivi, le modalità di campionamento


Qual è la corretta procedura da seguire in corso di campionamento ufficiale per la ricerca di Escherichia coli e Salmonella nei molluschi bivalvi vivi presso una ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021

Bilance dei supermercati e obbligo di verificazione periodica


La taratura delle bilance dei supermercati deve essere effettuata obbligatoriamente?


Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021

Scia e tipologie di prodotti venduti


Quando sulla SCIA è riportata la voce "macelleria", oltre alla carne fresca, quale altre tipologie di prodotti è possibile vendere?


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021

 
Pubblicità

 

 

 

Alimenti-sempre-sicuri-nonostante-aumento-dei-prezzi

Romani-Igiene-Ambientale