Le differenze tra riconoscimento condizionato e definitivo
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Etichettatura di prodotti ittici
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Spiedini di crostacei, molluschi e pesci, consigliabile apporre in etichetta la dichiarazione nutrizionale
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Il cacciatore "formato" non deve necessariamente registrarsi
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Il magazzinaggio e trasporto di carni avicunicole per la fornitura a supermercati non richiede il riconoscimento
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Finanziamento dei controlli ufficiali e tariffe
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
“Salsiccia” non è una denominazione legale
Nell'etichettatura delle salsicce è obbligatorio riportare anche il nome legale?
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Le attività indicate nella SCIA devono essere specificate con precisione
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Covid-19: prodotti invenduti, estensione della shelf life e rietichettatura
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Pasta fresca sfusa, la durabilità può superare i cinque giorni dalla data di produzione
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Macellazione di suini a domicilio per autoconsumo
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2021
Data: 13/05/2021
Controlli ufficiali, gli emendamenti al disegno di legge di conversione del D.L. 42/2021
Risposta di: Antonio Menditto, Paolo Stacchini, Dario De Medici, Umberto Agrimi - Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Data: 06/05/2021
La normativa comunitaria non si applica alla produzione primaria per uso domestico privato
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Molluschi bivalvi vivi, le modalità di campionamento
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Bilance dei supermercati e obbligo di verificazione periodica
La taratura delle bilance dei supermercati deve essere effettuata obbligatoriamente?
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021
Scia e tipologie di prodotti venduti
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2021
Data: 23/04/2021