Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

  • Il successo inizia dalla qualità - TESTO

 

Temperatura di conservazione delle uova


Le uova in guscio a che temperatura devono essere conservate e per quanto tempo possono essere stoccate a temperatura ambiente dopo l'acquisto?


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2021
Data: 07/07/2021

Controlli ufficiali nei macelli e tariffe


Quali sono le attuali tariffe che si applicano agli operatori dei mattatoi e le norme che regolano le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali? Quando si ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2021
Data: 07/07/2021

Disosso di prosciutti e Piano di Campionamento


Sono il consulente esterno per l'HACCP per una ditta che effettua disosso di prosciutti. I prosciuttifici che le conferiscono la merce chiedono l'effettuazione del disosso e ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2021
Data: 07/07/2021

Controlli ufficiali: la controversia


In cosa consiste la procedura di controversia di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 27/2021?


Risposta di: Antonio Menditto, Dario De Medici, Paolo Stacchini, Umberto Agrimi Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021

Controlli ufficiali: l'esame documentale nella controperizia e la controversia


Quali documenti inerenti al campionamento e all'analisi sono oggetto di esame documentale in sede di controperizia e di controversia?


Risposta di: Antonio Menditto, Dario De Medici, Paolo Stacchini, Umberto Agrimi Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021

Controlli ufficiali: le azioni esecutive delle autorità competenti


L'esercizio, da parte dell'OFA, del diritto di effettuare la controperizia, impedisce alle autorità competenti di procedere all'adozione delle azioni esecutive ...


Risposta di: Antonio Menditto, Dario De Medici, Paolo Stacchini, Umberto Agrimi Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021

Controlli ufficiali: la controperizia


In cosa consiste la controperizia di cui all'articolo 7, comma 5, del decreto legislativo 27/2021?


Risposta di: Antonio Menditto, Dario De Medici, Paolo Stacchini, Umberto Agrimi Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021

Controlli ufficiali: la valutazione dell’esito analitico


A chi compete la valutazione dell'esito analitico?


Risposta di: Antonio Menditto, Dario De Medici, Paolo Stacchini, Umberto Agrimi Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021

Controlli ufficiali: il campionamento di merci da Paesi terzi o dell’UE


Esistono disposizioni specifiche per il campionamento delle merci provenienti da Paesi terzi o da Paesi dell'UE?


Risposta di: Antonio Menditto, Dario De Medici, Paolo Stacchini, Umberto Agrimi Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria, Istituto Superiore di Sanità
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2021
Data: 10/06/2021