Installazione di docce per le maestranze in una macelleria con laboratorio annesso, il "Pacchetto Igiene" non lo prevede
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Ortofrutta sfusa, le informazioni da dare al consumatore
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Piccole imprese, assenza del Manuale di Autocontrollo e sanzioni
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Vendita di uova al mercato rionale: informazioni al consumatore e normativa di riferimento
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Recupero delle eccedenze alimentari
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Escremento in un campione di grano
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Prodotti della pesca: vendita, lavorazione e trasformazione di baccalÃ
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Carni preparate confezionate all'interno di una macelleria, il Libro degli Ingredienti non sostituisce l'etichetta
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
"Datazione" delle carni e definizione di un termine limite oltre il quale considerarle "alterate"
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Dichiarazione nutrizionale e ripetizione delle "dichiarazioni di fatto"
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Trasporto promiscuo di alimenti e merce differente: dove necessario, i prodotti devono essere separati
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Prodotti preconfezionati, le diciture "peso minimo garantito" e "soggetto a calo di peso" sono vietate
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Igiene della produzione alimentare, le disposizioni italiane sono applicabili se non contrastano con quelle comunitarie
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Indicazione in etichetta dell'origine del latte
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Indicazione dell'ingrediente primario, sì all'uso di etichette e imballi non conformi fino al loro smaltimento
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020
Covid-19. "Fase 2" e attività di somministrazione
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 4/2020
Data: 20/05/2020