Sanzioni e scritti difensivi
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2020
Data: 16/04/2020
Controlli ufficiali, la differenza tra "non conforme" e "inadeguato"
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2020
Data: 16/04/2020
Prodotti preconfezionati e indicazione del prezzo
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2020
Data: 16/04/2020
Prodotti della pesca, il congelamento in prossimità della scadenza non è giustificato
Congelare prodotti ittici freschi il giorno prima della scadenza è possibile?
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2020
Data: 16/04/2020
Gli armadietti per il personale possono essere collocati anche nel locale destinato al deposito degli alimenti
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2020
Data: 16/04/2020
La Scia e la Nia non possono essere rifiutate
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2020
Data: 16/04/2020
L'indicazione in etichetta dell'ingrediente primario non vale per i prodotti sfusi
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2020
Data: 16/04/2020
Miscele e miscugli,come indicare in etichetta l’ingrediente primario
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2020
Data: 16/04/2020
Esportazione di pasta fresca in UE e Usa, le caratteristiche del metal detector
Risposta di: Ferruccio Marello, Medico Veterinario e Consulente
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2020
Data: 16/03/2020
Sconfezionamento, porzionatura e riconfezionamento di salumi e formaggi
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2020
Data: 16/03/2020
La pasta fresca deve essere sottoposta ad un trattamento termico equivalente almeno alla pastorizzazione
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2020
Data: 16/03/2020
Pesce fresco sequestrato e rigettato in mare
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2020
Data: 16/03/2020
Formaggi e salumi, indicazione del prezzo e unità di misura di riferimento
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2020
Data: 16/03/2020
Etichettatura, il termine 'salmonata' non riguarda la genetica del pesce
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2020
Data: 16/03/2020
Smaltimento di sottoprodotti di origine animale
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2020
Data: 16/03/2020
'Fresco', 'refrigerato', 'congelato' e 'surgelato': differenze se si tratta di carne o di prodotti della pesca
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2020
Data: 16/03/2020