Biosicurezza, obbligatoria la "dogana danese" per gli allevamenti avicoli non "rurali"
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2020
Data: 25/11/2020
Spogliatoi obbligatori, ma solo se necessari
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2020
Data: 25/11/2020
Dispositivi di stordimento, la registrazione dei parametri deve avvenire in automatico
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2020
Data: 25/11/2020
Abbattimento di un cinghiale con tubercolosi, le procedure da adottare
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020
Data: 19/10/2020
RintracciabilitĂ , nessun obbligo di predisporre la "scheda di preparazione"
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020
Data: 19/10/2020
Controlli ufficiali e controperizia
Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020
Data: 19/10/2020
Origine territoriale in etichetta anche per la salsiccia fresca o stagionata
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020
Data: 19/10/2020
Vendita di carne, gli animali devono transitare obbligatoriamente da un macello
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020
Data: 10/09/2020
Confettura, aromi e conservanti
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020
Data: 10/09/2020
La trippa è considerata carne fresca
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020
Data: 10/09/2020
Vendita al dettaglio: l’astice può essere tenuto a 6-8 °C, ma non deve essere a contatto con il ghiaccio
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020
Data: 10/09/2020
Ristorazione collettiva, sì alla tostatura e somministrazione di pane non utilizzato nei pasti precedenti
La mensa di una casa di riposo può biscottare il pane non consumato e servirlo in seguito?
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020
Data: 22/07/2020
Birra, l’indicazione del codice di accisa e della sede dello stabilimento di produzione non sono sovrapponibili
Risposta di: Giuseppe De Giovanni, Esperto di Etichettatura degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020
Data: 22/07/2020
Pasta: se è di grano tenero, il termine "specialità gastronomica" evita ogni possibile confusione nel consumatore
È possibile produrre pasta secca con grano tenero in deroga, comunicandolo alle autorità competenti?
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020
Data: 22/07/2020
Fitosanitari, nessun obbligo di riportare il numero del “passaporto delle piante” nei documenti di accompagnamento
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020
Data: 22/07/2020
Preparazioni aromatizzate a base di olio, la normativa sul tappo antirabbocco non si applica
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2020
Data: 19/06/2020