Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

 

Le carcasse bovine devono essere sempre etichettate


In un mattatoio di carni rosse vengono macellati pochi capi per seduta di macellazione. È obbligatorio applicare un'etichetta adesiva alle mezzene in uscita? Qual ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019
Data: 19/07/2019

Prodotti a base di carne e criteri microbiologici


Esistono tabelle con riferimenti normativi per le cariche microbiologiche di carni cotte a basse temperature e conservate sottovuoto sia con abbattimento positivo che ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019
Data: 19/07/2019

Diritto alla difesa e conservazione del campione


I campioni di sottoprodotti di origine animale categoria 3 (n. 5 aliquote) per quanto tempo devono essere conservati? Il regolamento (UE) 142/11 non lo specifica. ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019
Data: 19/07/2019

La differenza tra graduazione e analisi del rischio


Si sente parlare spesso di "graduazione del rischio" e "analisi del rischio". Qual è la differenza tra queste due terminologie?


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 6/2019
Data: 19/07/2019

Ortofrutta di quarta gamma, in etichetta deve essere indicata la data di scadenza


I prodotti di quarta gamma necessitano di data di scadenza o termine minimo di conservazione?


Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019
Data: 15/06/2019

Atp scaduta, nessuna sanzione sanitaria


Durante un controllo effettuato su un automezzo impiegato nel trasporto refrigerato e adibito alla vendita di prodotti ittici freschi e congelati su aree pubbliche, gli ...


Risposta di: Filippo Castoldi, Dirigente Medico Veterinario, Direzione Welfare Regione Lombardia
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2019
Data: 15/06/2019

Il latte crudo deve essere bollito


Un ristorante annesso ad un agriturismo può acquistare latte crudo e utilizzarlo (previa bollitura) per fare preparazioni espresse, poi somministrate al ...


Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2019
Data: 15/05/2019

 
Pubblicità

 

 

 

Alimenti-sempre-sicuri-nonostante-aumento-dei-prezzi

Romani-Igiene-Ambientale