Glifosato, le autorità di regolamentazione dell'UE avviano le valutazioni del rinnovo
A EFSA e ECHA un progetto di valutazione del rischio da glifosato
Fonte: EFSA | Data: 21/06/2021
Biossido di titanio: l'E171 non è più considerato sicuro se usato come additivo alimentare
Fonte: EFSA | Data: 18/05/2021
Trasporto di animali vivi, l'EFSA alla ricerca di pareri
Aperta una consultazione, che si chiuderà il 10 giugno
Fonte: EFSA | Data: 25/04/2021
Ancora alti i livelli di resistenza nei batteri che provocano infezioni alimentari
Fonte: EFSA | Data: 12/04/2021
Residui di farmaci veterinari, il tasso di conformità ai limiti di legge resta elevato
Fonte: Efsa | Data: 25/03/2021
Aromatizzanti di affumicatura, aggiornata la guida
Specificati i dati scientifici che i richiedenti devono includere nella richiesta di autorizzazione.
Fonte: Efsa | Data: 04/03/2021
Casi di Campylobacter e Salmonella stabili in UE
È quanto emerge dall'ultima relazione sulle malattie zoonotiche dell'Efsa e dell'Ecdc.
Fonte: Efsa | Data: 27/02/2021
Etichettatura nutrizionale front of pack, Efsa fornirà consulenza scientifica
L'Efsa dovrà consegnare il proprio parere scientifico entro marzo del 2022.
Fonte: Efsa | Data: 06/02/2021
Nuovi alimenti, prima valutazione su alimento derivato da insetti
La valutazione è stata pubblicata oggi, insieme ad altre, sempre sui novel food.
Fonte: Efsa | Data: 13/01/2021
"Da consumarsi entro il" o "da consumarsi preferibilmente entro il"? Ideato uno strumento per aiutare gli Osa
Fonte: Efsa | Data: 26/12/2020
Neonicotinoidi, l'Efsa esaminerà una serie di autorizzazioni di emergenza
Fonte: Efsa | Data: 26/12/2020
Tecniche di correzione del genoma delle piante, le linee guida esistenti sono adeguate
È quanto si legge in un parere scientifico dell'Efsa, pubblicato il 24 novembre.
Fonte: Efsa | Data: 30/11/2020
Comunicazione del rischio, consultazione su documento Efsa
Il termine ultimo per inviare commenti è il 17 gennaio 2021.
Fonte: Efsa | Data: 26/11/2020