La figura del tecnologo alimentare nasce grazie alla legge del 18 gennaio 1994, n. 59. Da allora, il contributo dato dai laureati alle industrie agroalimentari è diventato patrimonio comune, consentendo a questa professione di prendere parte attiva, oltre che nella produzione alimentare, nel proporre nuovi modelli di sviluppo delle filiere agroalimentari.
Azienda: CONSIGLIO ORDINE NAZIONALE TECNOLOGI ALIMENTARIFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 19/02/2018
Dal 30 aprile al 30 maggio 2018, due squadre di US Fda Investigators saranno in Italia per sottoporre ad audit Fda Fsma molte industrie italiane.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 19/02/2018
Il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova versione 4.1 del Food Safety System Certification, uno dei più richiesti standard sulla sicurezza alimentare, riconosciuto da Gfsi ed EA.
Azienda: CERTIQUALITY Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 19/02/2018
ESI ha attivato una partnership con ITA Corporation, che gli consente di utilizzare un gruppo di auditor non solo con esperienza pluriennale nel campo dell’auditing legato a standard internazionali, ma qualificati in Usa sui sette regolamenti Fsma.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Queste attività partono dall’analisi e dalla conoscenza dei fattori di rischio presenti nelle acque, negli alimenti, nell’aria, nei suoli, per arrivare a una valutazione globale del rischio per la salute della popolazione.
Azienda: BIOGESTFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Il termometro registratore palmare FT-Reader/TE può essere utilizzato per la mappatura delle celle climatiche e dei frigoriferi, per effettuare ricerche agronomiche e ambientali, nell’ambito della gestione del calore e dei laboratori di analisi.
Azienda: ECONORMA Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Grazie alle centinaia di configurazioni disponibili, la seconda generazione dei sistemi di visione In-Sight 7000 si adatta facilmente alle mutevoli esigenze degli stabilimenti alimentari.
Azienda: COGNEX INTERNATIONALFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Le certificazioni a fronte degli standard Brc e Ifs sono indispensabili per tutte le aziende che vogliono allargare il proprio mercato e vendere i prodotti a marchio della grande distribuzione organizzata.
Azienda: CERTIQUALITY Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Le considerazioni di Giulio Milan, Retailers manager e auditor master trainer.
Azienda: SAI GLOBAL ITALIAFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Tra le aziende leader in Italia per referenze ed esperienza, Rivoira dispone di gas CO2 di origine geotermica, certificata additivo alimentare E290, proveniente da giacimenti naturali nelle colline toscane.
Azienda: NIPPON GASES ITALIAFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017
Le analisi condotte per il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali hanno rivelato, negli ultimi mesi, una diffusa presenza di acido deidroacetico in alcune tipologie di formaggi, tanto che è stata disposta una verifica approfondita, con campionamenti a tappeto.
Azienda: LABORATORIO ROCCHI DR. EUGENIOFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017
Grazie alla pluriennale esperienza maturata, ESI - Euro Servizi Impresa rimane l’unica realtà presente a livello globale ad offrire un concreto supporto e un percorso formativo indispensabile alle aziende che vogliano continuare ad essere presenti ed operare con successo sul mercato statunitense.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017
Caratteristiche e vantaggi della macchina etichettatrice KSL100.
Azienda: ITAPACKFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017
L’MVP ICON ed il software Dashboard rappresentano la soluzione per il monitoraggio dell’Atp e per utilizzare immediatamente il valore vero che il dato dell’adenosina trifosfato offre per gestire l'Assicurazione Qualità.
Azienda: SIGMA-ALDRICH Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017 | Data: 13/10/2017
Waters ha recentemente sviluppato un metodo LC-MS/MS in grado di analizzare un pannello di 8 pesticidi polari senza alcun tipo di derivatizzazione.
Azienda: WATERSFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017 | Data: 13/09/2017
L'obiettivo principale dell'azienda è la fornitura di servizi volti al soddisfacimento della quasi totalità delle esigenze delle aziende operanti in campo alimentare.
Azienda: BIOGESTFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017 | Data: 13/09/2017