Il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova versione
4.1 del Food Safety System Certification (Fssc
22000), uno dei più richiesti standard sulla sicurezza
alimentare, riconosciuto da Gfsi (Global
Food Safety Initiative) ed EA (European Cooperation
for Accreditation).
L’Fssc 22000 è stato sviluppato dalla Fondazione
Fssc 2000, un’organizzazione olandese senza fini
di lucro, da cui è gestito. La prima pubblicazione
dello standard risale al 2009. Da allora, sono
stati rilasciati circa 18.000 certificati.
L’Fssc 22000 è stato pensato per essere applicabile
solo alle aziende di produzione alimentare,
ma le successive modifiche apportate e, in particolare,
la pubblicazione della versione 4.1 hanno
allargato il campo di applicazione, esteso a tutti
i principali attori della filiera alimentare e mangimistica:
dalla logistica alla ristorazione, alla vendita
al dettaglio e all’ingrosso.
L’Fssc 22000 unisce l’approccio strutturato dei
Sistemi di gestione con la metodologia Haccp e
le buone prassi settoriali. In particolare, i requisiti
dello standard sono organizzati in diverse componenti,
che devono essere gestite all’interno di
un unico sistema:
• Iso 22000:2015, che definisce i requisiti che
devono essere specificati, documentati e verificati
per implementare un Sistema di gestione
per la Sicurezza alimentare;
• Iso 9001:2015, i cui requisiti devono essere applicati
in aggiunta a quelli dello standard Fssc
22000 per conseguire la certificazione Fssc
22000-Quality;
• requisiti dei programmi dei prerequisiti (Prerequisite
Programs, PRPs), specifici per il settore,
per garantire le condizioni igieniche di
base. Le imprese devono stabilire, implementare
e mantenere i PRPs, considerando anche
i requisiti legislativi, i codici di pratica e le linee
guida settoriali, oltre ai requisiti dei clienti;
• requisiti addizionali per garantire il rispetto di
requisiti richiesti dagli stakeholders e garantire
un adeguato controllo della sicurezza alimentare.
I requisiti addizionali specifici dello standard
Fssc sono: gestione dei servizi, etichettatura del
prodotto, food defense, prevenzione delle frodi
alimentari, uso del logo, gestione degli allergeni,
monitoraggio ambientale, formulazione dei prodotti
e gestione delle risorse naturali.
Certiquality eroga servizi di certificazione dello
standard Fssc, gestendo in maniera integrata i
requisiti di tale schema con tutte le principali
norme applicabili nel settore agroalimentare.
Per ulteriori informazioni, scrivere a food@certiquality.it
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Legge di Bilancio 2018: investimenti Industria 4.0, iper ammortamento e attestazione di conformità
Sicurezza alimentare, le certificazioni volontarie per il food packaging
Il Codice degli Appalti premia le certificazioni ambientali
ISO 9001:2015 e Risk Based Thinking: come cambiano gli audit
Le certificazioni a sostegno della sicurezza alimentare passano per l'etichettatura
Sicurezza alimentare: le certificazioni volontarie per il packaging alimentare