Parlando con i clienti, sappiamo che ci sono tre punti critici alla base dell'insoddisfazione nei confronti dei data logger disponibili sul mercato. Li abbiamo esaminati tutti e tre e questi sono i risultati.
Azienda: TESTOFonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020 | Data: 19/10/2020
Il metodo di analisi impiegato per rilevarlo è il CVUA EURL-SRM Polar pesticides Version 11 Method 1.3 febbraio 2020.
Azienda: GRUPPO TENTAMUS ITALIAFonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020 | Data: 19/10/2020
LINEA BLU è la nuova linea specialistica di prodotti riusabili e monouso idonei al contatto con alimenti targata ICOGUANTI.
Azienda: ICOGUANTIFonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020 | Data: 19/10/2020
ESI è in prima linea nel supporto al settore agroalimentare italiano impegnato nell'export in Nord America, con corsi settimanali sul Pcqi Human Food, la nuova Food Defence Usa e la nuova normativa canadese Safe Food for Canadians Regulations.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020 | Data: 19/10/2020
Una recente implementazione del programma permette di seguire il monitoraggio, registrando tutte le operazioni svolte dai vari utenti e dall'amministratore, come previsto dalle linee guida FDA-CFR21-Parte 11.
Azienda: ECONORMA Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 8/2020 | Data: 19/10/2020
Mettler Toledo invita tutti gli interessati all'Innovation Stage a una sessione di domande e risposte sugli ultimi progressi delle tecnologie di ispezione prodotti.
Azienda: METTLER-TOLEDO Fonte: sito "Alimenti&Bevande" | Data: 13/10/2020
Il rinnovo della registrazione ha una periodicità "biennale", imposta dalla stessa agenzia statunitense, con scadenza il 31 dicembre 2020.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020 | Data: 10/09/2020
Fabbrica5 annovera tra i suoi clienti molte aziende del settore alimentare, come pure laboratori di ricerca e sviluppo per il mondo agroalimentare, operatori del mondo Ho.Re.Ca e strutture ricettive ed alberghiere.
Azienda: FABBRICA5Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 7/2020 | Data: 10/09/2020
La collaborazione produrrà progressi tecnologici per migliorare la circolarità della plastica.
Azienda: SEALED AIR Fonte: sito "Alimenti&Bevande" | Data: 03/09/2020
Le due nuove funzionalità della tecnologia Product Data Check di Mettler Toledo permettono di eseguire controlli sulle etichette di un'ampia varietà di confezioni di prodotti alimentari e farmaceutici per ridurre al minimo rilavorazione, richiami e sprechi, migliorare le efficienze operative e tutelare l'integrità del marchio
Azienda: METTLER-TOLEDO Fonte: sito "Alimenti&Bevande" | Data: 03/09/2020
Le aziende alimentari possono valutare la tecnologia più idonea con test d'ispezione gratuiti, condotti in condizioni reali su campioni di prodotti.
Azienda: METTLER-TOLEDO Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" | Data: 30/07/2020
Misure apparentemente limitate, adottate senza compromettere la sicurezza del prodotto, possono avere effetti incisivi.
Azienda: METTLER-TOLEDO Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" | Data: 23/07/2020
Lo strumento utilizza la trasmissione radio per inviare i dati, tramite un modulo ricevente, direttamente al pc che li memorizza.
Azienda: ECONORMA Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020
Affidare la gestione dell'abbigliamento professionale ad un fornitore multiservizi è la garanzia di una perfetta efficienza e di un risparmio di tempo che permette di concentrarsi sul proprio core business.
Azienda: ELIS ITALIAFonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020
Oggi, dopo quasi 20 anni di studio, specializzazioni ed una partnership con un grande gruppo di consulenza nordamericano, ITA Group, ESI è un riferimento internazionale nel sistema statunitense ed è in grado di supportare gli operatori italiani nell'applicazione di quanto richiesto dalle diverse agenzie federali.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020
Lo scorso giugno, si è tenuto a Packforum l'evento virtuale di Sealed Air sul "potere del sottovuoto".
Azienda: SEALED AIR Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2020 | Data: 22/07/2020