Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda

 

Monitoraggio dell'aria compressa per processi più sicuri: gli strumenti di misurazione Beko Technologies

L'aria compressa svolge una parte fondamentale in quasi tutti i processi produttivi e in diversi settori, come quello alimentare, può venire a diretto contatto con il prodotto.

Azienda: BEKO TECHNOLOGIES
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2018
Data: 20/09/2018


L'aria compressa svolge una parte fondamentale in quasi tutti i processi produttivi e in diversi settori, come quello alimentare, può venire a diretto contatto con il prodotto. 

Il processo di compressione dell'aria, per sua natura, determina la produzione di condensa e, nel caso di compressori lubrificati, il rilascio di particelle oleose. Anche nel caso in cui i compressori siano oil-free, la concentrazione di vapore d'olio può raggiungere valori non trascurabili: l'aria ambiente prelevata dal compressore, infatti, contiene una certa quantità di idrocarburi volatili, che dopo la compressione vengono immessi nella linea di distribuzione dell'aria compressa in concentrazione molto più elevata rispetto a quella atmosferica. Ragion per cui, onde evitare possibili contaminazioni del prodotto, è indispensabile tenere costantemente sotto controllo la qualità dell'aria compressa.

Ma cosa bisogna controllare?

La normativa ISO 8573 definisce le diverse classi di qualità dell'aria compressa in base al contenuto dei contaminanti presenti al suo interno: particolato solido, umidità e idrocarburi (vapore d'olio).

Gli strumenti di misurazione METPOINT®
- L'obiettivo principale è verificare se il sistema di produzione di aria compressa sia in grado di fornire la classe di qualità richiesta per l'applicazione e se sia energeticamente efficiente. BEKO TECHNOLOGIES mette a disposizione un'ampia gamma di strumenti e sensori per misurare i parametri chiave e memorizzarli in un database:

· METPOINT® OCV compact: monitora il residuo di vapore d'olio. L'installazione del sensore di umidità METPOINT® SD23 e l'utilizzo del contatore di particelle PC400 permettono di definire in maniera completa le classi di qualità dell'aria compressa riferite a tutti gli inquinanti indicati nella ISO 8573-1;
· METPOINT® DPM misura percentuale di umidità, temperatura e punto di rugiada;
· METPOINT® FLM misura portata istantanea e totale, e temperatura;
· METPOINT® PRM misura la pressione operativa del processo;
· METPOINT® BDL è il data logger che raccoglie i valori misurati e li elabora in statistiche e grafici riassuntivi. Consente l'accesso ai dati in tempo reale e da ogni punto, grazie alla totale interconnettività in tutto il mondo e con ogni sistema.

Dal monitoraggio al trattamento - I parametri rilevati consentono di monitorare la qualitàdell'aria compressa e l'efficienza del processo produttivo, segnalando tempestivamente eventuali anomalie di processo e garantendo la tracciabilità del lotto di produzione. Dove l'aria compressa rappresenta un punto critico, BEKO TECHNOLOGIES è in grado di intervenire con soluzioni e sistemi integrati per ottenere aria compressa di qualità elevata che soddisfi i requisiti più esigenti: essiccamento, filtrazione e tecniche di processo.

 

 

 



Richiedi maggiori informazioni



Altri prodotti della stessa azienda:

Perché è importante la qualità dell'aria compressa e come misurarla
Contaminazione dell'aria compressa, rischi e soluzioni
Misurare e monitorare la qualità dell'aria compressa: il primo passo per processi più sicuri
L'aria compressa contaminata mette a rischio processi e prodotti
La sicurezza alimentare passa anche per l'aria compressa
BEKOKAT: il sistema per aria compressa non lubrificata e asettica
Analizzare l'aria compressa per scongiurare rischi di contaminazione: l'audit qualitativo