Nuovi livelli normativi di ocratossina A nelle spezie: un'ampia gamma di test
L'Unione Europea ha stabilito nuovi livelli massimi di ocratossina A nelle spezie del genere Capsicum, tra cui paprika, peperoncini, peperoncini in polvere e pepe di Caienna.
Azienda:R-BIOPHARM ITALIA Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2015 Data: 28/09/2015
L' Unione Europea ha stabilito nuovi livelli massimi di ocratossina A nelle spezie del genere Capsicum, tra cui paprika, peperoncini, peperoncini in polvere e pepe di Caienna: da 30 µg/kg a 20 µg/kg.
R-Biopharm offre un'ampia gamma di test per ocratossina A già conforme a questi nuovi limiti:
• test immunoenzimatici ELISA RIDASCREEN®: utilizzano anticorpi altamente specifici per dosare le micotossine con lettura fotometrica; ideali per l'automazione; • test su card (OCHRACARD®): per un'analisi qualitativa a diversi livelli di screening; utili per controlli rapidi ed economici di alimenti e mangimi; • colonne ad immunoaffinità (OCHRAPREP®, AO ZON PREP®, AOF MS-PREP®, AFLAOCHRA PREP®: per isolare e concentrare una o più micotossine prima dell'analisi in HPLC o LC/MS-MS; • colonne di purificazione (OCHRATOXIN CLEAN-UP COLUMNS e RIDA® Ochratoxin A column): per la purificazione rapida ed economica dei campioni.