I germogli di soia (semi maturi, crudi) contengono circa il 35% di proteine. Le proteine di soia hanno una composizione, in amminoacidi, simile a quella delle proteine di origine animale e contengono un’elevata percentuale di aminoacidi essenziali. Pertanto la soia è una delle poche piante considerata un’importante fonte proteica ed ampiamente utilizzata in sostituzione alle proteine di origine animale (ad esempio nel tofu, nel latte di soia o nello yogurt di soia). Oltre ad avere un elevato contenuto proteico, i semi di soia sono anche ricchi di grassi (circa 20%) e sono utilizzati per la produzione di oli e grassi.
Per questi motivi l’utilizzo di soia in alimenti e mangimi è fortemente cresciuto negli ultimi decenni, con un conseguente aumento delle reazioni allergiche dovute, talvolta, ad un’involontaria contaminazione degli alimenti nel processo produttivo.
Il kit ELISA RIDASCREEN® FAST Soya è utilizzato per determinare la presenza di proteine di soia in materie prime e in prodotti trasformati, come ad esempio insaccati, gelati, cioccolato, dolci, miscele per dolci, zuppe, salse, condimenti, margarina e bevande. Anche piccole concentrazioni di soia possono causare allergie alimentari e, vista la grande varietà di alimenti che può contenere tracce di proteine di soia native o processate, è stato sviluppato un metodo di preparazione del campione unico ed universale, valido sia per gli alimenti non trattati che per quelli trasformati.
Dopo un’estrazione con una soluzione dedicata e fornita con il kit, il test Elisa richiede 30 minuti per il risultato quantitativo. I dati di sensibilità e specificità sono presentati nel documento di validazione disponibile a richiesta.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Allergeni: rilevarli e individuare i falsi negativi è assicurato con la linea Bioavid Hook
Allergeni, nuovo formato per i kit rapidi bioavid
Prodotti “lactose-free”, uno strumento per dosare tracce di lattosio
Soluzioni analitiche al servizio del settore birrario
Analizzatori, i vantaggi dell'analisi enzimatica combinati con quelli dell'automazione
Analisi per il Controllo Qualità e la ricerca di allergeni: semplici e veloci, ora anche in azienda
Analisi del lattosio in tracce negli alimenti
L'analisi enzimatica nell'industria delle bevande: controlli di routine per la gestione di qualità, igiene e sicurezza
Nuovo sistema fotometrico per l'analisi enzimatica degli alimenti
Nuovi livelli normativi di ocratossina A nelle spezie: un'ampia gamma di test
Un nuovo sistema fotometrico per l'analisi enzimatica degli alimenti
Disponibile il kit per l'analisi combinata delle enterotossine di Staphylococcus aureus
Nuovo test enzimatico rapido per il dosaggio di istamina in pesce e sfarinati di pesce
Colonne di purificazione multi-micotossine
Test rapido per la quantificazione di b-glucani nel malto di orzo e nel mosto
Automazione della analisi enzimatica di alimenti e bevande con i kit R-Biopharm
Kit PCR real time per verificare la presenza di DNA/RNA nei campioni alimentari
Compact Dry: un semplice metodo per la rilevazione di microorganismi negli alimenti
Trilogy®Analytical Laboratory: l'affidabilità comincia da qui
La ricerca di Salmonella negli alimenti tramite real-time PCR