Efsa ha apportato delle lievi modifiche alla propria recente valutazione dei rischi per le api derivanti dai pesticidi contenenti il principio attivo neonicotinoide Thiamethoxam. Le modifiche, inserite a seguito di nuove informazioni ricevute da due Stati membri, riguardano alcuni impieghi del Thiamethoxam per la concia delle sementi di girasole, colza e barbabietola da zucchero. Ciò, tuttavia, non influisce sulle conclusioni generali pubblicate da Efsa il 16 gennaio.
La valutazione del rischio condotta da Efsa in merito all’impiego del Thiamethoxam sui semi di girasole in Grecia è stata revisionata dopo che la competente autorità greca aveva notificato a Efsa di aver presentato un tasso di applicazione troppo alto. La ditta Syngenta, che produce il pesticida contenente il principio attivo Cruiser 600FS, ha confermato la non correttezza dei dati da essa trasmessi all’Autorità greca. Per i semi di girasole conciati il cui uso è autorizzato in Grecia l’esito della valutazione del rischio acuto da esposizione alle polveri è stato pertanto modificato da “rischio individuato” a “questione irrisolta”.
Kemi, l’agenzia svedese per le sostanze chimiche, ha reso noto a Efsa di aver trasmesso dati erronei per due pesticidi (Cruiser 600FS e Cruiser OSR), il cui uso non è autorizzato in Svezia. I riferimenti a questi due prodotti sono stati rimossi dalla valutazione del rischio.
Le conclusioni sui neonicotinoidi alla luce di nuovi dati
Fonte: EfsaData: 10/04/2013