Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda

 

Avicola Mauro: una storia di qualità

Con il CSB-System l'azienda soddisfa a pieno i propri clienti.

Azienda: CSB-SYSTEM
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande'
Data: 02/01/2012


Nata alla fine degli anni ‘50 dall'intuizione del fondatore Raffaele Mauro, oggi ancora punto di riferimento per l'azienda, con il sostegno dei fratelli Giuseppe e Pasquale, Avicola Mauro si occupa inizialmente di allevamento di galline per la produzione di uova.
Con l'evoluzione ed il cambio dei consumi in pieno boom economico, Raffaele Mauro, precursore nell'individuazione delle tendenze del mercato, orienta l'attività dell'azienda verso la produzione e la commercializzazione delle carni bianche.
Cambia così l'attività di Avicola Mauro, ma non la mission aziendale: qualità, sicurezza, tracciabilità dei suoi prodotti.

L'ingresso delle nuove generazioni della Famiglia Mauro ha apportato know-how specifico e nuove risorse all'azienda che conta ora 35 dipendenti sempre attenti a soddisfare i requisiti di qualità e sicurezza. Oggi Avicola Mauro è un'azienda tecnologicamente all'avanguardia, attenta al rispetto dei principi che da sempre ne hanno animato l'attività, anche grazie al supporto del software ERP CSB-System che l'azienda ha scelto per la gestione completa delle sue attività: dagli acquisti alla contabilità, passando per la pesoprezzatura e le vendite. Avicola Mauro ha deciso quindi di affidarsi a CSB-System, softwarehouse impegnata dal 1977 nello sviluppo di programmi dedicati all'industria delle carni.
La collaborazione con CSB ha portato un sensibile incremento dell'efficienza e della sicurezza delle prassi aziendali dell'Avicola Mauro, con conseguente e non trascurabile "retun of investment" per la proprietà.
Con i moduli Acquisti, Magazzino, Vendite, Tracciabilità, Pesoprezzatura con CSB-Rack; EDI, Contabilità Generale, il CSB-System consente ad Avicola Mauro di realizzare il suo obiettivo primario, ovvero il servizio al cliente, avendo al contempo sempre la situazione aziendale sotto controllo.


Servizio al cliente garantito

Il servizio al cliente inizia garantendo qualità eccellente e sicurezza totale dei prodotti offerti. In ogni fase della filiera produttiva, Avicola Mauro effettua infatti rigorosi controlli, dall'allevamento fino alla distribuzione del prodotto. Tutte le carni sono controllate sia dai veterinari delle ASL di competenza, sia direttamente dai veterinari e tecnici che verificano l'applicazione delle pratiche di buon allevamento codificate dall'azienda.
Avicola Mauro effettua preventivi controlli presso gli allevatori di polli, provenienti principalmente dalle regioni italiane: Campania, Lazio, Puglia e Molise. I controlli cominciano fin dalla scelta delle razze, principalmente il tipo italiano, a lenta maturazione, allevato a terra. Il trasporto degli animali vivi ai macelli avviene dopo un'approfondita ispezione sanitaria. Le macellazioni e le lavorazioni vengono eseguite in impianti e con macchinari costantemente controllati, in modo da garantire il massimo livello igienico e sanitario delle produzioni e da assicurare i più elevati standard di qualità e durata dei prodotti finiti. Durante la fase della macellazione gli animali vengono sottoposti a un ulteriore controllo sanitario da parte dei veterinari ufficiali che ne verificano la salubrità e l'idoneità al consumo. La tracciabilità dei prodotti, "dal campo alla tavola", è assicurata dal CSB-System, che con il suo modulo specifico consente di tracciare con precisione il lotto di produzione, riportandolo già sul documento di trasporto. Servizio al cliente vuole dire per Avicola Mauro anche poter offrire flessibilità, ovvero, ad esempio, velocità di consegna con tempi minimi tra l'accettazione dell'ordine e l'evasione dello stesso. Con il CSBSystem infatti non solo l'azienda riesce ad ottimizzare e quindi a sveltire i processi, ma anche a soddisfare meglio la clientela, grazie all'integrazione di tutti i moduli software e alla conseguente possibilità di consultare a video le informazioni relative a tutti i reparti, inclusa contabilità con partite aperte, ultimi prezzi concessi ecc. Questo consente, ad esempio, di proporre al cliente in fase d'ordine anche eventuali alternative di acquisto basate sulla disponibilità corrente. La gestione integrata dei magazzini infatti permette di avere sempre sotto controllo la situazione: dal vivo al macellato, dal sezionato al prodotto finito.
Flessibilità significa pure poter offrire al cliente l'etichettatura che meglio corrisponde alle sue esigenze. Con il modulo CSB della Pesoprezzatura è possibile stampare qualsiasi tipo di etichetta con tutti i dati di cui necessita il cliente. Anche il rapporto con la grande distribuzione organizzata (Gdo) è estremamente facilitato grazie all'EDI (Electronic Data Interchange) di CSB-System. Per ogni singola Gdo viene creato un tracciato individuale che consente la trasmissione veloce di dati, sia come ricevimento di ordini che come invio di fatture, senza necessità di supporto cartaceo.
La collaborazione con CSB-System costituisce per Avicola Mauro la carta vincente: grande flessibilità per soddisfare le esigenze della vasta ed eterogenea clientela, tenendo però contemporaneamente ben salde le redini del controllo aziendale.
Non a caso Avicola Mauro ha ormai superato i 50 anni di attività. Una lunga esperienza che oggi si tramanda alle nuove generazioni e che si arricchisce di competenze e di innovazione tecnologica per far fronte ai continui cambiamenti del mercato.



Altre case history della stessa azienda:
Bonometti Carni: agile gestione di una complessa realtà
Salumificio Bertoldi: dal 2005 insieme a CSB-System
Professionalità chiama professionalità: Cucina Nostrana sceglie CSB-System
Da Galloni l'informatizzazione è di casa
Tradizione, sicurezza e tecnologia nel cuore dell'Alta Valtellina
Carni più sicure con la tecnologia informatica
La tracciabilità della carne è garantita da Alimentari Radice
Allevamenti, carne e salumi: un progetto per rintracciare la Valsugana
Un software al servizio della logistica