Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda



 

Micotossine: un’offerta per rispondere alle “nuove” norme

R-Biopharm offre una gamma di metodi convalidati che utilizzano colonne di immunoaffinità in combinazione con HPLC e LC-MS/MS

Azienda: R-BIOPHARM ITALIA
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 5/2025
Data: 26/06/2025


Le tossine Fusarium sono tra i contaminanti più diffusi nei cereali e nei prodotti a base di cereali. Queste tossine naturali, prodotte dai funghi Fusarium, comportano rischi per la salute umana e animale, rendendo la loro regolamentazione una priorità per le autorità preposte alla sicurezza alimentare in tutto il mondo.
Nel 2024, l'Unione europea ha introdotto una legislazione più severa, abbassando i livelli massimi legislativi di deossinivalenolo (DON) e introducendo una legislazione per le tossine T-2 e HT-2. Questi cambiamenti hanno un impatto su produttori, trasformatori e laboratori responsabili dei test sulle micotossine e richiedono un adeguamento delle strategie di controllo della qualità per rimanere conformi.
La Food and Drug Administration statunitense ha inoltre aggiornato il proprio programma di conformità per monitorare ulteriori micotossine di interesse normativo negli alimenti umani, in particolare le tossine T-2/HT-2 e lo zearalenone.
I laboratori devono adattarsi ai nuovi limiti, implementando metodi di analisi avanzati e assicurando che le attrezzature e i protocolli siano aggiornati. R-Biopharm offre una gamma di metodi convalidati che utilizzano colonne di immunoaffinità in combinazione con HPLC e LC-MS/MS, aiutando i laboratori a ottenere risultati coerenti e affidabili che soddisfano i nuovi limiti legislativi dell'UE e degli Usa



Richiedi maggiori informazioni



Altri prodotti della stessa azienda:

Nitrati, un kit per misurarli con semplicità
Acido glutammico, un kit per dosarlo
Acetaldeide negli alimenti, un kit per controllarla
Allergeni, un’app per tenere traccia dei risultati
Micotossine, nuova unità per la lettura dei test
Glutine, alcune soluzioni per rilevarlo
Frutta a guscio, nove allergeni in un singolo test
Allergeni: rilevarli e individuare i falsi negativi è assicurato con la linea Bioavid Hook
Allergeni, nuovo formato per i kit rapidi bioavid
Prodotti “lactose-free”, uno strumento per dosare tracce di lattosio
Soluzioni analitiche al servizio del settore birrario
Analizzatori, i vantaggi dell'analisi enzimatica combinati con quelli dell'automazione
Analisi per il Controllo Qualità e la ricerca di allergeni: semplici e veloci, ora anche in azienda
Analisi del lattosio in tracce negli alimenti
L'analisi enzimatica nell'industria delle bevande: controlli di routine per la gestione di qualità, igiene e sicurezza
Nuovo sistema fotometrico per l'analisi enzimatica degli alimenti
Nuovi livelli normativi di ocratossina A nelle spezie: un'ampia gamma di test
Un nuovo sistema fotometrico per l'analisi enzimatica degli alimenti
Disponibile il kit per l'analisi combinata delle enterotossine di Staphylococcus aureus
Nuovo test enzimatico rapido per il dosaggio di istamina in pesce e sfarinati di pesce