L’istamina è un prodotto della decomposizione dell’istidina causata dalla crescita di determinati batteri in alimenti ricchi di proteine quali pesce, formaggio e carne, nonché nello spumante, nel vino e nella birra. La quantità di istamina che si forma dipende dalla specie batterica, dalla temperatura e dal tempo di esposizione e può superare i 1000 ppm (mg/kg).
La concentrazione di istamina in alimenti refrigerati può aumentare ed è quindi importante effettuare l’analisi direttamente dopo il prelievo.
I prodotti ittici di buona qualità contengono meno di 10 mg/kg di istamina. Il valore limite per il pesce e i suoi derivati è compreso tra 50 e 200 mg/kg, a seconda della specie di pesce e dal Paese.
Con il nuovo test RIDASCREEN® Histamine (enzymatic) è possibile rilevare e quantificare l’istamina in pesce e sfarinati di pesce in modo semplice e veloce. Si tratta di un test enzimatico in formato di micropiastra contenente reagenti pronti all’uso.
Il kit RIDASCREEN® Histamine (enzymatic) è vantaggioso rispetto ad altri metodi in termini di tempo e di costi di gestione. I campioni, infatti, sono estratti semplicemente in acqua bollente e successivamente centrifugati. La procedura analitica è molto semplice e richiede solo due fasi di lavoro. Il kit RIDASCREEN® Histamine (enzymatic) contiene, inoltre, una soluzione di arricchimento per la validazione del metodo ed i risultati possono essere calcolati mediante l’uso del software RIDA®SOFT Win.
Questi i vantaggi del kit RIDASCREEN® Histamin (enzymatic):
• semplice: estrazione con acqua bollente;
• breve procedura analitica di soli 15 minuti;
• formato MTP flessibile;
• semplice calcolo dei risultati con RIDA®SOFT Win;
• rifiuti non pericolosi;
• risultati sicuri ed affidabili (AOAC-RI in preparazione).
Per maggiori informazioni sul kit RIDASCREEN® Histamin (enzymatic) chiama lo 02 98233330 oppure scrivi ad info@r-biopharm.it
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Acido glutammico, un kit per dosarlo
Acetaldeide negli alimenti, un kit per controllarla
Allergeni, un’app per tenere traccia dei risultati
Micotossine, nuova unità per la lettura dei test
Glutine, alcune soluzioni per rilevarlo
Frutta a guscio, nove allergeni in un singolo test
Allergeni: rilevarli e individuare i falsi negativi è assicurato con la linea Bioavid Hook
Allergeni, nuovo formato per i kit rapidi bioavid
Prodotti “lactose-free”, uno strumento per dosare tracce di lattosio
Soluzioni analitiche al servizio del settore birrario
Analizzatori, i vantaggi dell'analisi enzimatica combinati con quelli dell'automazione
Analisi per il Controllo Qualità e la ricerca di allergeni: semplici e veloci, ora anche in azienda
Analisi del lattosio in tracce negli alimenti
L'analisi enzimatica nell'industria delle bevande: controlli di routine per la gestione di qualità, igiene e sicurezza
Nuovo sistema fotometrico per l'analisi enzimatica degli alimenti
Nuovi livelli normativi di ocratossina A nelle spezie: un'ampia gamma di test
Un nuovo sistema fotometrico per l'analisi enzimatica degli alimenti
Disponibile il kit per l'analisi combinata delle enterotossine di Staphylococcus aureus
Colonne di purificazione multi-micotossine
Test rapido per la quantificazione di b-glucani nel malto di orzo e nel mosto