Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda

  • MEWA abbigliamento da lavoro con servizio a 360°

 

Controllo peso e rilevazione metalli, una soluzione per ridurre i tempi di fermo legati alla pulizia

I nuovi sistemi combinati CM33 e CM35 per lavaggi intensivi sono specificamente progettati per soddisfare le esigenze dei produttori che operano in ambienti di produzione difficili e necessitano sia della rivelazione dei metalli che del controllo peso.

Azienda: METTLER-TOLEDO
Data: 28/06/2021


Mettler-Toledo Ispezione Prodotti ha lanciato una nuova serie di sistemi di ispezione prodotti combinati dal design intelligente e resistenti ai lavaggi intensivi, che integrano sofisticate tecnologie di controllo peso e rivelazione dei metalli. I sistemi combinati CM33 e CM35 per lavaggi intensivi sono pensati per i produttori di alimenti confezionati, tra cui carni e latticini, che necessitano di una soluzione avanzata e facile da pulire per la rivelazione dei contaminanti e la pesatura di precisione.

Il sistema CM33 per lavaggi intensivi è basato sul sistema di controllo peso C33 PlusLine WD, annunciato nel 2020, ma dispone anche di un rivelatore di metalli integrato della gamma Profile di Mettler Toledo. È caratterizzato da una tecnologia di funzionamento a media frequenza e da una produttività massima di 250 pesature al minuto, con un'accuratezza pari a +/- 0,2 g. Il sistema CM35 per lavaggi intensivi offre invece ai produttori un funzionamento ad alta frequenza e una sensibilità elevata.

Per completare i sistemi combinati CM33 o CM35 per lavaggi intensivi, i clienti possono scegliere uno dei tre rivelatori di metalli Profile in acciaio inox di Mettler Toledo: Profile Combi LS (per applicazioni con prodotti confezionati di dimensioni ridotte), Profile Advantage (massima sensibilità per applicazioni più complesse) e Profile R/RZ (applicazioni che prevedono l'ispezione avanzata di prodotti secchi sfusi).

Come nel caso dei sistemi di controllo peso C33 PlusLine WD e C35 AdvancedLine WD, i sistemi combinati CM33 e CM35 per lavaggi intensivi riducono i tempi di fermo legati alla pulizia grazie al loro intelligente design igienico. Sono quindi ideali per applicazioni che richiedono rigorosi processi di pulizia con detergenti caustici in grado di combattere i rischi di contaminazione batterica, senza compromettere l'accuratezza della pesatura e la sensibilità della rivelazione. Potenziali esempi comprendono vasetti di yogurt e vaschette di formaggio senza coperchi con fogli di alluminio, ovvero il genere di applicazioni in cui gli ingredienti possono fuoriuscire e contaminare i componenti del sistema di ispezione prodotti, rendendo quindi necessario il lavaggio intensivo.

Procedure di pulizia rapide ed efficienti sono favorite dalle superfici inclinate dei sistemi per lavaggi intensivi, che impediscono l'accumulo di liquidi e residui. Anche la protezione dalle infiltrazioni costituisce un fattore chiave del design: i sistemi CM33 e CM35 per lavaggi intensivi e le rispettive interfacce uomo-macchina (HMI) presentano il grado di protezione IP69 e possono quindi resistere ai detergenti e ai disinfettanti più aggressivi. Insieme, queste caratteristiche proprie del design igienico riducono i tempi di fermo operativi necessari per completare in modo efficiente procedure di pulizia rigorose.

Componenti come il nastro del rivelatore di metalli e il contenitore di raccolta dei prodotti possono essere facilmente smontati e riassemblati, mentre la manutenzione senza strumenti assicura una produttività ancora superiore. Inoltre, il nastro elastico autoregolante non deve essere tensionato e garantisce il corretto allineamento al centro del sistema di trasporto. Ciò contribuisce a ridurre il rischio di danni al nastro stesso e i conseguenti tempi di fermo inattesi. I clienti possono scegliere fra una gamma di opzioni per la gestione degli scarti, tra cui un tunnel per prodotti sovrappeso e sottopeso, oltre che meccanismi come deviatori, air jet e pusher.

È inoltre possibile risparmiare altro tempo grazie alla memorizzazione dei parametri operativi nell'interfaccia HMI, che possono essere istantaneamente richiamati per la configurazione automatica sia del sistema di controllo peso sia del rivelatore di metalli. Nell'interfaccia HMI possono essere archiviate fino a 250 ricette e, laddove necessario, è anche possibile ottenere memoria aggiuntiva.

"I sistemi CM33 e CM35 per lavaggi intensivi introducono delle novità sul mercato", ha spiegato Frank Borrmann, Market Manager presso Mettler-Toledo Ispezione Prodotti. "Si tratta di strumenti automatici all'avanguardia, che offrono prestazioni elevate e sfruttano la comprovata tecnologia di precisione di Mettler Toledo, oggi tra le più avanzate in questi ambiti, protetti da un telaio aperto capace di resistere negli ambienti sottoposti a lavaggi intensivi senza alcuna perdita in termini di qualità. Inoltre, unendo il controllo peso e la rivelazione dei metalli in un unico strumento, i produttori alimentari possono anche risparmiare spazio negli stabilimenti e usufruire dell'assistenza tecnica e del supporto di un unico fornitore".

Mettler Toledo ha cominciato a sviluppare i sistemi di ispezione prodotti combinati in risposta a problemi dei clienti, come la difficoltà di installare tutte le tecnologie necessarie in uno spazio limitato. L'elemento fondante di queste innovazioni è la serie C dei sistemi di controllo peso modulari di Mettler Toledo, che offre un'eccezionale flessibilità in caso di integrazione con altre tecnologie di ispezione prodotti. Oltre alla rivelazione dei metalli, i sistemi combinati di Mettler Toledo possono anche includere ispezione visiva, ispezione a raggi-X e la tecnologia Track & Trace.

L'integrazione comprende non soltanto l'hardware, ma anche il software. I sistemi CM33 e CM35 per lavaggi intensivi, come anche altri sistemi combinati, dispongono di due interfacce HMI che operano in parallelo, una per il sistema di controllo peso, una per il rivelatore di metalli, comunicando tra loro e garantendo una ridondanza intrinseca. Se un'interfaccia HMI smette di funzionare, l'altra prende automaticamente il sopravvento, evitando inutili tempi di fermo e assicurando che tutti i punti critici di controllo continuino a funzionare.


Per ulteriori informazioni, visitate www.mt.com







Altri prodotti della stessa azienda:

Ispezione a raggi-X, presentata la serie X6
Ispezione prodotti, aggiornato il software ProdX™ di Mettler Toledo
Sistemi di ispezione, due nuove soluzioni 2 in 1
Ispezione a raggi-X, presentato il sistema X52
Ispezione a raggi X, vendite in ascesa e in arrivo un ampliamento di gamma
Nastri trasportatori a basso costo per le Pmi
Sicurezza alimentare, un video sull'approccio alla Food Safety dei produttori alimentari italiani
Sistemi di ispezione, le soluzioni Mettler-Toledo per gli snack
Controllo peso per carichi elevati, Mettler Toledo riprogetta la gamma C2
Tecnologie di ispezione, prodotti convenienti per aumentare la produttività
Sistemi di ispezione a raggi X, Mettler-Toledo lancia la serie X2
Sistemi di rivelazione di metalli, aggiornato il software della serie M30 R
Nuovo sistema di ispezione delle etichette automatico al 100%
Come migliorare la misura della densità con i densimetri digitali
Ispezione prodotti: le soluzioni Mettler-Toledo di scena a Interpack per incrementare la produttività
Ispezione prodotti: Mettler-Toledo presenterà a Interpack diverse soluzioni per incrementare la produttività
Design Igienico dei macchinari: la pesatura in ambienti regolamentati
Misurazione del pH, un parametro importante per la sicurezza alimentare
Grado Brix, determinarlo è importante anche per il controllo qualità
Ipack-Ima, Mettler Toledo esporrà le sue nuove tecnologie per l'ispezione prodotti