Il monitoraggio del pH nelle industrie di trasformazione di alimenti e bevande è un'attività molto comune e al contempo estremamente rilevante per assicurare la sicurezza alimentare, garantire la qualità dei prodotti e ottimizzare la redditività aziendale.
L'acidità di un alimento è infatti un parametro importante per determinare se il prodotto sia terreno fertile per lo sviluppo di patogeni e, allo stesso tempo, può essere un dato significativo per la valutazione delle sue caratteristiche organolettiche. Non solo: la misurazione del pH consente di soddisfare i requisiti normativi e garantire la conformità dei prodotti sotto tutti i parametri rilevanti e addirittura proteggere attrezzature e macchine produttive dal danneggiamento causato da composti al di fuori di determinati limiti.
Data la sua importanza, determinare il valore del pH richiede strumenti di facile utilizzo e taratura, che garantiscano misurazioni precise, affidabili e documentabili.
Scopri di più! Scarica la guida con i 7 consigli per una misurazione accurata di pH
Facilità di impiego
Strumenti di misurazione accurati e di facile utilizzo contribuisco a controlli più agevoli, rendendo l'attività meno time spending e consentendo un numero maggiore di campionamenti. Controlli frequenti ed efficaci, ma anche di facile esecuzione garantiscono un costante monitoraggio dei prodotti, aiutano ad intervenire prontamente in caso di non conformità e forniscono elementi utili e sempre disponibili per poter prendere le giuste decisioni.
Taratura efficace e specificità dei sensori
L'accuratezza della misura del pH dipende in gran parte dalla corretta taratura degli strumenti, che dovranno essere ricalibrati periodicamente con soluzioni tampone accuratamente preparate. Allo stesso modo, anche la selezione di sensori adatti alle caratteristiche del campione è determinante per misure accurate ed affidabili.
Ottimizzazione della conformità aziendale
Diminuire le non conformità e gli sprechi, aumentando la redditività aziendale, sono obiettivi complessi, il cui raggiungimento dipende dal coinvolgimento di tutte le divisioni aziendali. Anche in sede di monitoraggio analitico, la verifica del pH può contribuire al raggiungimento di tale obiettivo, contribuendo alla riduzione dei costi di produzione, agli sprechi dovuti alle non conformità e fornendo elementi utili anche in sede di ricerca e sviluppo di nuove ricettazioni.
Tracciabilità e documentabilità dei risultati
Il monitoraggio dei campioni, spesso analizzati in quantità significative, richiede una precisa tracciabilità dei risultati e l'archiviazione delle misure, non solo al fine di poter dimostrare lo svolgimento della stessa, ma anche per migliorare l'individuazione delle cause di possibili non conformità e l'individuazione delle corrette misure correttive, nell'ambito delle procedure di autocontrollo.
La soluzione METTLER TOLEDO
I pHmetri METTLER TOLEDO Seven Direct e Seven Excelence sono strumenti flessibili e innovativi, progettati per soddisfare una vasta gamma di esigenze ed essere strumenti di supporto anche alle aziende più complesse, garantendo accuratezza, facilità di utilizzo e piena conformità alle normative di settore. Dotabili di sensori adatti ad ogni applicazione e una vasta gamma di soluzioni tampone in flaconi e bustine sono la soluzione perfetta per garantire una misura accurata e affidabile di ogni alimento.
Scopri di più! Scarica la guida gratuita!
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Controllo peso per carichi elevati, Mettler Toledo riprogetta la gamma C2
Tecnologie di ispezione, prodotti convenienti per aumentare la produttivitÃ
Sistemi di ispezione a raggi X, Mettler-Toledo lancia la serie X2
Sistemi di rivelazione di metalli, aggiornato il software della serie M30 R
Nuovo sistema di ispezione delle etichette automatico al 100%
Come migliorare la misura della densità con i densimetri digitali
Ispezione prodotti: le soluzioni Mettler-Toledo di scena a Interpack per incrementare la produttivitÃ
Ispezione prodotti: Mettler-Toledo presenterà a Interpack diverse soluzioni per incrementare la produttivitÃ
Design Igienico dei macchinari: la pesatura in ambienti regolamentati
Grado Brix, determinarlo è importante anche per il controllo qualitÃ
Ipack-Ima, Mettler Toledo esporrà le sue nuove tecnologie per l'ispezione prodotti
Nuovo sistema d'ispezione a raggi-X targato Mettler Toledo
Metal detector ad alta sensibilità e a prova di igiene
Contaminanti, nuovi sistemi per la rivelazione dei metalli
Controllo peso e rilevazione metalli, una soluzione per ridurre i tempi di fermo legati alla pulizia
Controllo peso, più velocità e accuratezza con la nuova tecnologia FlashCell™
Sicurezza alimentare, un'alleanza tra Mettler Toledo e EVRYTHNG per promuovere la digitalizzazione dei controlli
Confezioni in metallo e vetro, Mettler Toledo amplia il suo programma di ispezione gratuito
Tracciabilità , aggiornato il software ProdX per la gestione dell'ispezione prodotti
Sistemi di ispezione visiva, V15 Round Line migliora le sue capacità di Due Diligence