Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

 

Un software per risparmio energetico e sostenibilità

Fonte: Fondazione Qualivita
Data: 30/05/2022


Il progetto di ricerca "Life TTGG", voluto dal Consorzio di Tutela Grana Padano e realizzato da Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Fondazione Qualivita, CNIEL, Enersem e oriGIn, ha consentito di realizzare il software SSDA, progettato per migliorare l'efficienza sostenibile dei processi produttivi.
Sviluppato, validato e testato sui contesti di produzione del formaggio italiano Grana Padano DOP e del Comté DOP francese, si tratta, nello specifico, di uno strumento che punta a migliorare sotto tre macro-ambiti la filiera lattiero-casearia:

• performance ambientali nelle aziende agricole;
• efficienza energetica nel caseificio;
• conservazione del prodotto e riduzione dello spreco alimentare.

"Il software, che ha alla base la metodologia europea PEF (Product Environmental Footprint), è il primo a unire il calcolo dell'impronta ambientale con l'identificazione di misure concrete e specifiche per ridurre i consumi di energia - riporta un comunicato della Fondazione Qualivita -. In un momento di grave incertezza in ambito energetico, grazie alla programmazione del Consorzio di Tutela, nei prossimi mesi le aziende produttrici di formaggio DOP avranno a disposizione un supporto evoluto che, tra le diverse funzioni, permetterà loro di ottimizzare l'intero processo produttivo attraverso la stima del consumo di energia e la definizione dei potenziali risparmi energetici: dal recupero di calore al siero di latte, fino ai condensatori".
Il software sarà poi personalizzato per l'utilizzo da parte di altre filiere di prodotti DOP e IGP.
I risultati finali del progetto, avviato nel 2017, sono stati presentati lo scorso maggio nel corso della manifestazione Cibus, attraverso un workshop tecnico organizzato da Qualivita e Consorzio di Tutela Grana Padano, con la collaborazione dei partner e la partecipazione di CSQA Certificazioni.

 

 

 

 

 

Alimenti-sempre-sicuri-nonostante-aumento-dei-prezzi

Romani-Igiene-Ambientale