Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

 

Valutazione del rischio, l'IZS Lazio e Toscana istituisce il GAVR

Fonte: IZS Lazio e Toscana
Data: 20/03/2022


Con delibera del direttore generale 104/22 dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana è stato istituito il GAVR - Gruppo di Valutazione del Rischio, costituito da professionisti dell'IZS Lazio e Toscana, che, anche attraverso specifici percorsi formativi hanno consolidato competenze di rilievo sul tema.
Il nuovo gruppo di lavoro, coordinato da Roberto Condoleo, integra diverse professionalità dell'Istituto ed è orientato a produrre un metodo idoneo ad affrontare problematiche della sicurezza alimentare.
Nell'ambito della sicurezza alimentare, l'IZS Lazio e Toscana si occupa di accertamenti microbiologici, chimici, ricerca scientifica, formazione, supportando le autorità sanitarie competenti nelle attività di controllo ufficiale, e di altri servizi come l'autocontrollo.
Tali attività prevedono la promozione della valutazione del rischio come strumento per la gestione delle problematiche inerenti alla sicurezza degli alimenti destinati al consumo umano.
Fanno parte del nuovo gruppo di lavoro "GARV":

• Tatiana Bogdanova della Direzione Operativa di Microbiologia degli Alimenti;
• Roberto Condoleo dell'Ufficio di Staff Osservatorio Epidemiologico;
• Luigi Lanni della Unità Semplice Direzionale di Accettazione e Servizi Interdisciplinari;
• Ziad Mezher della Unità Operativa Territoriale Toscana Sud - Osservatorio Epidemiologico "Massimo Mari".

Avvalendosi delle competenze specialistiche dell'IZS Lazio e Toscana, il gruppo di lavoro opererà su mandato della direzione aziendale su programmi, progetti ed attività condivise con le strutture aziendali, soggetti pubblici e privati, con questi obiettivi:

• fornire competenze in relazione alle richieste di enti pubblici e privati in caso sia necessaria la applicazione di metodologie di valutazione del rischio alimentare;
• promuovere la cultura della valutazione del rischio;
• promuovere progetti e ricerche attinenti alla valutazione del rischio su temi specifici attinenti alla sicurezza alimentare;
• implementare la raccolta dati frutto di attività scientifiche dell'IZS Lazio e Toscana secondo una sistematicità che li renda fruibili per successive attività di valutazione del rischio.

L'IZS Lazio e Toscana partecipa a ricerche correnti sulla valutazione del rischio in campo microbiologico e applicata al fenomeno dell'antibioticoresistenza e a diversi bandi internazionali.

 

 

 

 

Rina-agroqualita-creiamo-fiducia-su-tutta-la-filiera-alimentare

Alimenti-sempre-sicuri-nonostante-aumento-dei-prezzi

Romani-Igiene-Ambientale