Dal 1908, il Gruppo Mewa propone un sistema di servizi tessili basato sul principio del riutilizzo, secondo una logica di economia circolare: il Textilsharing Mewa.
Riutilizzare i prodotti tessili significa infatti ridurre l'impatto ambientale: si produce meno e si inquina quindi meno. "La sostenibilità e la tutela delle risorse - precisa l'azienda in una nota - caratterizzano l'intero sistema dei nostri servizi, in tutte le sue componenti: filtriamo l'acqua proveniente dal processo di lavaggio e risciacquo, la trattiamo e la riutilizziamo, oltre ad utilizzare detergenti biodegradabili, rigorosamente dosati di volta in volta a seconda dei carichi di tessili da lavare. Tutte le nostre sedi sono inoltre dotate di impianti innovativi e il principio del riutilizzo viene applicato anche ai processi produttivi: di recente, abbiamo introdotto la linea di abbigliamento da lavoro Mewa Peak, realizzata in parte con filati di poliestere prodotti grazie al riciclo di bottiglie di plastica. Nella produzione dei panni, poi, anche le lanugini di scarto vengono raccolte e riutilizzate come materiale isolante per l'industria automobilistica. Per ridurre al minimo l'impatto ambientale, infine, utilizziamo un parco veicoli costituito da modelli nuovi ed ecologici, oltre a pianificare i tour delle consegne ai clienti, in modo da ottimizzare consumi ed emissioni".
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Abbigliamento da lavoro, la nuova collezione MEWA PEAK
L'igiene nell'industria alimentare
Abbigliamento da lavoro, è uscito il nuovo catalogo MEWA
Panni per la pulizia di macchine e utensili con il Textilsharing
Gli zerbini MEWA ricordano le misure igieniche
Indumenti a prova di sicurezza microbiologica