I laboratori analitici costituiscono sempre
più una parte integrante del processo di
controllo per gli operatori del settore alimentare
(Osa). In quest’ambito, in cui gran
parte dei prodotti sono deperibili, diventa fondamentale
l’acquisizione di nuove tecnologie che
permettano una risposta quanto più possibile
rapida. Devono essere rapidi, infatti, i tempi di
sblocco della merce per l’immissione sul mercato
o l’eventuale ritiro di partite non conformi già
commercializzate.
Lo sviluppo di tecniche di biologia molecolare,
soprattutto quelle basate sulla PCR, ha apportato,
negli ultimi anni, un’alternativa efficace ai
metodi di microbiologia classica, in particolare
per la ricerca di microrganismi patogeni quali
Salmonella, Listeria monocytogenes o ceppi
enteroemorragici di Escherichia coli. Anche le
norme di riferimento, come il regolamento (CE)
2073/2005 del 15 novembre 2005 sui criteri
microbiologici applicabili ai prodotti alimentari,
prevedono la possibilità di utilizzare metodi
alternativi convalidati in sostituzione degli standard
ISO.
In risposta all’esigenza di ottenere risultati
attendibili in minor tempo, le aziende del
settore continuano ad ampliare l’offerta di
sistemi rapidi, proponendo terreni di isolamento
selettivi cromogenici, kit per identificazione
biochimica miniaturizzata, protocolli di estrazione
rapida del DNA e reagenti pronti all’uso per
PCR Real-Time. Spesso questi sistemi vengono
sottoposti alla valutazione di organismi quali
Afnor o Aoac per ottenerne la certificazione. Gli
stessi enti di normazione (ISO, UNI) stanno pubblicando
sempre più frequentemente metodi
analitici basati su tecniche alternative alla microbiologia
classica.
La possibilità di automatizzare i processi è
un altro aspetto importante: l’utilizzo di strumentazione
automatica per l’estrazione del
DNA, la preparazione e la dispensazione dei reagenti
e, infine, la PCR Real-Time permettono di
operare in un sistema chiuso, riducendo al minimo
le possibilità di cross-contaminazione e l’errore
legato all’operatore.
Tentamus Agriparadigma offre analisi
microbiologiche su campioni alimentari e
superfici dell’area di produzione, affiancando
le nuove metodiche molecolari a
quelle classiche, per ottemperare ai requisiti
di norma per la verifica dell’igiene di processo e
del prodotto destinato al consumo. In particolare,
il laboratorio ha implementato metodi di
biologia molecolare per la ricerca dei principali
patogeni, avvalendosi di un sistema automatizzato
per processare i campioni dalla fase di
estrazione fino al risultato finale della PCR Real-
Time.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
L'analisi del lattosio nel controllo di alimenti lactose free
Analisi di residui di prodotti fitosanitari: metodi, normativa ed interpretazione
Esperienza, professionalitĂ e dedizione al servizio della sicurezza alimentare
Il ruolo dei laboratori privati nel controllo di prodotti derivanti da agricoltura bio
Glifosato, normativa e analisi dei residui in matrici di origine vegetale
Previsione e verifica della shelf-life nei prodotti alimentari
Sanitizzazione nelle aziende alimentari, il ruolo dei laboratori di analisi
Tentamus Agriparadigma: da azienda locale a parte di una multinazionale
I laboratori di analisi e la catena del freddo
Un partner sicuro ed affidabile per campionamento e analisi chimiche, fisiche e microbiologiche