L'azienda Fratelli Siciliani si impone oggi sul mercato tra le imprese leader non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche grazie alla dotazione di sistemi di gestione informatizzati e all'avanguardia. Nel 2007, infatti, per gestire al meglio tutti i suoi processi aziendali, la Fratelli Siciliani, nella persona del sig. Francesco, dopo un'attenta analisi decideva di affidarsi all'esperienza ed alla moderna tecnologia informatica della CSB-System, software house nata ormai trent'anni fa e specializzata proprio nel settore delle carni.
La CSB-System ha messo a disposizione della Fratelli Siciliani un software potente, ma flessibile, pronto ad adeguarsi alle esigenze dell'impresa.
L'ausilio tecnico dell'ing. Claudio Musella, project manager e project engineer, nel processo di informatizzazione e innovazione del sistema di gestione aziendale, e della dott.ssa Teresa Di Gioia, veterinario specialista in Ispezione degli alimenti di origine animale e responsabile sanitario aziendale, ha permesso di coniugare l'antica tradizione familiare alla predisposizione per le innovazioni ed il progresso.
Sviluppo del progetto
Il progetto CSB-System presso la Fratelli Siciliani copre le seguenti aree aziendali: Acquisti, Magazzino, Produzione, Vendite, Rintracciabilità.
Il modulo degli Acquisti garantisce un controllo affidabile di quantità e qualità delle merci in entrata e rappresenta la base di inserimento di tutte le informazioni riguardanti la rintracciabilità dei bovini, suini, ovini, equini e merce commercializzata.
Il Magazzino comprende, oltre al carico e scarico automatico, alla possibilità di vedere in tempo reale la giacenza di ogni singolo articolo con informazioni su rintracciabilità lotti, scadenze, costi ecc., alle statistiche di fabbisogno e consumo di magazzino, anche funzioni come etichettatura e codificazione con codice a barre ed il tracciamento dei codici lotto fornitori.
La coerente integrazione delle funzionalità di acquisto e magazzino con i rispettivi dati sulla rintracciabilità permette la verifica dei risultati del disosso e sezionamento tramite diverse analisi delle rese, ad esempio per singolo animale, per partita e fornitore nel modulo della Produzione.
Questo controllo permanente garantisce la competitività e sicurezza per il futuro dell'azienda. Grazie all'inserimento ordini ed alla gestione delle spedizioni con collegamento di bilance, scanner ed etichettatrici e all'aggiornamento automatico del magazzino, il modulo delle Vendite completa il ciclo nel CSB-System, garantendo una gestione di prezzi, listini, condizioni, fatturazione e bollettazione, con preciso riferimento sulla bolla del numero di orecchino e/o lotto, e con rispettivi allegati che documentano la storia dei prodotti/animali.
Gli strumenti di statistica sono poi un validissimo supporto per la Direzione, sia nella produzione per la tracciabilità e per le rese, ma anche soprattutto nelle vendite per analisi dettagliate su grande distribuzione organizzata, industrie di trasformazione, ristorazione collettiva ecc.
Il modulo della Rintracciabilità risponde a tutte le direttive del regolamento CE 1760/2000, con rilevamento dati di codice animale e lotto tramite scanner, e creazione automatizzata etichette EAN 128, SSCC nonchè gestione partite, stampa dati su documenti di consegna e su etichette, consultazione online dei dati. La rintracciabilità viene così garantita e risulta essere una semplice conseguenza della normale attività quotidiana. In particolare, i documenti di rintracciabilità permettono il riscontro dei dati anagrafici di provenienza di ogni singolo pezzo di carne (suini, bovini, equini, ovini) lavorata a Bitritto, presso la Fratelli Siciliani, al fine di garantire a tutti i clienti l'assoluta trasparenza riguardo alla provenienza delle carni.
Soddisfazione per la soluzione CSB-System
Poco dopo la realizzazione del progetto con la CSB-System, i risultati non si sono fatti attendere: "La nuova soluzione - dichiara soddisfatto il sig. Francesco - ci ha permesso di aumentare la fidelizzazione dei clienti, che possono contare sulla nostra qualità, frutto anche del controllo operato con i sistemi informatici sull'intera filiera produttiva del settore carni, dal campo alla tavola".
Altre case history della stessa azienda:
Bonometti Carni: agile gestione di una complessa realtà
Salumificio Bertoldi: dal 2005 insieme a CSB-System
Avicola Mauro: una storia di qualità
Professionalità chiama professionalità: Cucina Nostrana sceglie CSB-System
Da Galloni l'informatizzazione è di casa
Tradizione, sicurezza e tecnologia nel cuore dell'Alta Valtellina
La tracciabilità della carne è garantita da Alimentari Radice
Allevamenti, carne e salumi: un progetto per rintracciare la Valsugana
Un software al servizio della logistica