L'azienda agricola Furlan Flavio di Ospedaletto (TN), l'impresa Simonetto Carni di Castelnuovo (TN) e l'azienda Crucolo di Scurelle (TN) si riconoscono nei valori della propria terra, che significano rispetto delle tradizioni e del sapere antico, passione per il lavoro, qualità del prodotto e sguardo rivolto al futuro.
Unite, queste tre aziende mettono in comune le loro competenze specifiche per creare una filiera produttiva sviluppata interamente in Trentino, la Filiera Agroalimentare Trenitina, di cui si conoscono in maniera trasparente tutte le fasi, dallèallevamento al banco di vendita e che garantisce al consumatore prodotti sani e genuini L'azienda agricola Furlan è frutto della passione del Sig. Flavio per "far nascere" gli animali. L'azienda si occupa, infatti, dell'allevamento dei suini che vengono poi ceduti alla filiera per la macellazione.
L'impresa Simonetto Carni vanta, invece, un'esperienza ormai di oltre mezzo secolo, con ben tre generazioni di macellai, nella macellazione e trasformazione delle carni, pur conservando sempre la stessa abilità e sapienza artigianale delle origini. Da sette generazioni la famiglia Purin si tramanda il lavoro di oste presso il Rifugio Crucolo, che già dal 1821 era un posto di sosta per boscaioli e montanari. Oggi il Crucolo è ancora un punto di ritrovo dove gustare salumi ed insaccati tipici della Valsugana.
La Filiera Agroalimentare Trentina, come visto, è profondamente legata alle tradizioni del territorio, ma è anche un'azienda che sa guardare al futuro, consapevole che l'innovazione tecnologica è necessaria per valorizzare le proprie risorse e per adeguarsi alle normative vigenti, in tema ad esempio di rintracciabilità.
Da questa convinzione è scaturita la collaborazione tra FAT e CSB-System, che da oltre trent'anni fornisce software specifico e strutture hardware alle aziende del settore carne. Il progetto prevede la copertura di tutte le aree aziendali, nello specifico: la macellazione, gli acquisti, la gestione di magazzino, il processo di sezionamento di bovini e suini, il processo di produzione con ricette e distinte base, la rintracciabilità, le vendite, la contabilità generale, la contabilità cespiti e dei centri di costo.
Il progetto
Macellazione
Tutte le funzioni come ordini dal vivo, la pianificazione del ritiro e della macellazione, l'inserimento dei dati/passaporti degli animali, la classificazione ed il calcolo delle rese di macellazione, l'invio dei dati a Teramo sono parte integrante del modulo della Macellazione, che insieme al modulo degli Acquisti permette anche una gestione ottimale di tutti gli ordini ai fornitori, con il rilevamento della merce ricevuta, eventuale etichettatura, controllo fatture, carico a magazzino, statistiche ecc.
Magazzino
La gestione magazzino nel CSB-System comprende, tra l'altro, oltre al carico e scarico automatico, alle statistiche di fabbisogno e consumo di magazzino, all'etichettatura e codificazione a barre integrate, al tracciamento dei codici lotto fornitori. Con il CSB-System le scorte sono ridotte al minimo e la veloce disponibilità ha come effetto un aumento della redditività sull'intero processo di gestione merci.
Sezionamento
Il processo di sezionamento e la sua pianificazione sono componenti integranti del software di settore ERP CSB-System. Grazie all'inserimento nella pianificazione di tutti i dati relativi alla disponibilità, FAT ottiene automaticamente un dettagliato piano di produzione di scomposizione che tiene conto del fabbisogno e che determina i valori teorici per gli ordini di produzione di scomposizione e quindi ottimizza le giacenze di magazzino. Nella fase di sezionamento, tramite l'utilizzo di CSB-Rack, dotati di touch-screen, si riescono a soddisfare efficacemente tutte le richieste dei clienti: gestione di mezzene compensate, singoli pezzi anatomici, tagli particolari con stampa di etichette singole, di etichette di somma per cartone nonchè riepilogative con SSCC per le mezzene compensate.
Nei programmi Entrata Processo di scomposizione ed Uscita Processo di scomposizione vengono predisposte online le quantità effettive, per l'ordine di volta in volta associato, senza doppi inserimenti e perdite di tempo.
Nell'analisi dello scostamento rese per partita avviene, alla fine, un calcolo, riferito all'ordine, per la valorizzazione degli articoli risultanti dalla scomposizione sulla base di un confronto preventivo/consuntivo. Un confronto esteso all'ordine è possibile tramite l'analisi delle partite e rappresenta anche la base per l'ottimizzazione.
Produzione
Alla stessa misura si utilizza il CSB-System per la produzione di salumi e speck. Tramite l'impostazione di distinte base e ricette, ogni reparto sa esattamente cosa preparare e la contabilità industriale risulta essere una conseguenza del normale operare.
La rintracciabilità è garantita nel pieno rispetto delle norme previste dal regolamento CE 178/2002.
Vendite
Grazie all'inserimento ordini ed alla gestione delle spedizioni con collegamento delle bilance, scanner ed etichettatrici e all'aggiornamento automatico del magazzino, il modulo delle Vendite del CSB-System garantisce una gestione di offerte, prezzi, listini, condizioni, fatturazione e bollettazione con preciso riferimento sulla bolla del numero di orecchino e/o lotto, e con rispettivi allegati che documentano la storia dei prodotti/animali. Inoltre, il collegamento diretto delle postazioni Rack al CSB-System consente un'evasione dell'ordine in tempo reale senza doppi inserimenti e senza possibilità di errore, etichettando ogni prodotto con le condizioni e le offerte speciali richieste da ogni cliente.
Gli strumenti di statistica sono poi un validissimo supporto per la direzione aziendale sia nella produzione per la tracciabilità e per le rese ma anche soprattutto per analisi dettagliate sulle vendite e sulla marginalità.
Contabilità
Tutte le funzioni di gestione merci vengono direttamente integrate nel modulo Contabilità, per poter eseguire in maniera trasparente il controllo automatico delle fatture e delle registrazioni, le registrazioni clienti/fornitori e la gestione dei pagamenti anche elettronici con Riba, Rid ecc. e la gestione dei solleciti. Il modulo di Contabilità con la gestione dei cespiti e la contabilità analitica per centro di costo fornisce in ogni momento alla direzione aziendale informazioni sulla situazione contabile, sulla liquidità e sulla redditività con statistiche settimanali, mensili e/o liberamente configurabili.
Altre case history della stessa azienda:
Bonometti Carni: agile gestione di una complessa realtà
Salumificio Bertoldi: dal 2005 insieme a CSB-System
Avicola Mauro: una storia di qualità
Professionalità chiama professionalità: Cucina Nostrana sceglie CSB-System
Da Galloni l'informatizzazione è di casa
Tradizione, sicurezza e tecnologia nel cuore dell'Alta Valtellina
Carni più sicure con la tecnologia informatica
La tracciabilità della carne è garantita da Alimentari Radice
Un software al servizio della logistica