Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda

 

La tracciabilità della carne è garantita da Alimentari Radice

L'azienda, specializzata nella produzione di prodotti precotti a base di carne, si è affidata al software CSB-System.

Azienda: CSB-SYSTEM
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande'
Data: 02/01/2012


Dal 1996 Alimentari Radice si è trasferita nel nuovo stabilimento di Lentate sul Seveso, dove, in uno spazio più ampio ed adeguato alle cresciute esigenze di produzione, con l'ausilio di macchinari più moderni ed efficienti e delle migliori tecnologie disponibili, continua con soddisfazione l'attività di lavorazione delle carni, offrendo alla clientela una gamma di specialità sempre più ampia: dal roast-beef alla lingua di manzo cotta, agli arrosti di tacchino e vitello, alla galantina di vitello tartufata, ai prodotti farciti con uovo e verdure.


Alla ricerca di un software gestionale

Nel 2005 il sig. Renato Maspero, amministratore della Alimentari Radice, si rende conto che per gestire al meglio la complessità dei processi aziendali, dovuta all'aumento della produzione e del volume di affari, è necessario dotarsi di uno strumento potente ed affidabile, un software ERP all'avanguardia che consenta di dirigere e controllare in maniera integrata tutti i reparti e processi aziendali.
L'Alimentari Radice decide così di affidarsi alla CSB-System, che da oltre trent'anni offre soluzioni informatiche per l'industria della lavorazione della carne.
Nel 2006, dopo un attento studio della realtà aziendale, delle sue esigenze e potenzialità, inizia l'implementazione del software CSB-System.


Il progetto in sintesi

La fornitura della CSB-System è stata completa: software ERP (necessario per due società con forma giuridica separata), hardware (server, terminal server e 5 postazioni industriali CSB-Rack di collegamento a bilance, scanner e peso-prezzatrici Bizerba), relativa consulenza (per impostazione e formazione). Il CSB-System copre attualmente le seguenti aree: anagrafiche, acquisti, magazzino, produzione con gestione ricette/distinte basi, contabilità industriale, vendite con gestione offerte, n. listini e condizioni, gestione giri, rintracciabilità e controllo qualità. Tutto valorizzato dallo strumento messo a disposizione dalla CSB per effettuare le statistiche che permette di controllare e gestire tutti i processi.
Il progetto si sviluppa in totale su 12 postazioni informatiche suddivise in due stabilimenti, che comunicano tra loro con un collegamento èin remoto.


Nel dettaglio

Il modulo degli Acquisti garantisce un controllo affidabile di quantità e qualità delle merci in entrata: un collegamento diretto tra le informazioni relative agli ordini e alle distinte di accettazione merce consente la verifica immediata di quanto ordinato e quanto effettivamente consegnato dal fornitore, il carico diretto a magazzino e la veloce contabilizzazione delle fatture fornitori.
La Produzione conta su un costante controllo di tutti i suoi cicli: le singole aree vengono integrate nel globale progetto di automazione, comprendente anche il collegamento al sistema informativo di bilance, etichettatrici ecc. Dati e informazioni vengono integrati, on line ed in real-time, parallelamente al flusso delle materie prime: diventa quindi possibile gestire distinte base e ricette, e controllare tutto anche dal punto di vista dei costi e margini lungo l'intero processo produttivo.
La gestione del Magazzino, elemento integrante nel flusso di merci, completa di inventari e statistiche per lotti, gestione di diverse unità di misura (kg, pezzi, cartoni ecc.), date e partite, garantisce all'azienda una produzione perfettamente pianificata e una conseguente puntualità delle consegne nel reparto vendite. L'elaborazione integrata di tutte queste informazioni si traduce in un'efficiente organizzazione delle Vendite, grazie alla rapidità e alla razionalità nella preparazione delle offerte, nell'accettazione, gestione e contabilizzazione degli ordini, dalla pianificazione dei giri alle statistiche e calcolo dei margini per cliente. Una soluzione che permette di evadere oltre 100 ordini al giorno tenendo conto di tutte le specifiche di ogni singolo cliente. Il sistema di Controllo della qualità, che consente la concreta applicazione delle norme ISO, IFS e HACCP in materia di certificazione, rappresenta, in un sistema di gestione aziendale completo, un'area di integrazione necessaria per una gestione della qualità totale e affidabile.
A completamento, il modulo della rintracciabilità permette, nel pieno rispetto delle normative vigenti, di rintracciare in ogni momento tutti i prodotti lungo la filiera, dal fornitore della materia prima al cliente finale.


I vantaggi

Dopo l'installazione del CSB-System, l'Alimentari Radice può beneficiare di innumerevoli vantaggi in termini di razionalizzazione e taglio dei costi. In sintesi quelli più evidenti:

  • rintracciabilità in ottemperanza al regolamento CE 178/2002;
  • totale integrazione tra uffici (gestione clienti, fatturazione, bollettazione) e stabilimento produttivo (magazzino, produzione, ricette, Controllo Qualità ecc.);
  • stampa dati della rintracciabilità su bolle ed etichette;
  • impiego dei CSB-Rack con collegamento di scanner, bilance, etichettatrici ecc.;
  • tutte le informazioni sempre disponibili on line ed in real-time.



Altre case history della stessa azienda:
Bonometti Carni: agile gestione di una complessa realtà
Salumificio Bertoldi: dal 2005 insieme a CSB-System
Avicola Mauro: una storia di qualità
Professionalità chiama professionalità: Cucina Nostrana sceglie CSB-System
Da Galloni l'informatizzazione è di casa
Tradizione, sicurezza e tecnologia nel cuore dell'Alta Valtellina
Carni più sicure con la tecnologia informatica
Allevamenti, carne e salumi: un progetto per rintracciare la Valsugana
Un software al servizio della logistica