Lo scorso 24 gennaio, OMRON ha organizzato, presso il suo Innovation Lab (iLab), una giornata per esplorare come la robotica e l'intelligenza artificiale stiano ridefinendo la produzione industriale.
L'incontro, intitolato "Come visione artificiale e Automation Playback stanno rivoluzionando i processi industriali", ha portato la flessibilità produttiva al centro della scena, dai robot collaborativi ai sistemi di visione avanzati.
Quattro i focus dell'evento:
• le evoluzioni delle tecnologie di automazione;
• le innovazioni in visione e sensoristica;
• i progressi della robotica;
• le nuove frontiere della smart maintenance.
Automazione
OMRON ritiene che la crescente interoperabilità tra uomo e macchine - e tra le macchine stesse - sia una delle tendenze più rivoluzionarie nel settore dell'automazione. La conferma arriva da alcune sue soluzioni come:
• la standardizzazione di interfacce e comunicazioni attraverso l'uso della libreria PackML (Packaging Machine Language), che includendo il modello informativo OPC UA permette di abilitare la comunicazione sicura ed affidabile dello stato macchina verso l'esterno;
• l'evoluzione della manutenzione intelligente e predittiva, resa possibile dall'automazione data-driven e messa in luce dalla funzione Automation Playback integrata nel controllore NX5 di OMRON, che permette di registrare e memorizzare i dati in tempo reale, fornendo ai tecnici un potente strumento di analisi per la verifica di anomalie sulla linea di produzione.
Visione
Con l'aumento della complessità e della diversificazione degli ambienti di produzione, i sistemi di controllo tradizionali non sono più sufficienti. Gli ambienti produttivi intelligenti richiedono sistemi di controllo adattivo in grado di rispondere in modo dinamico a condizioni mutevoli, esigenza a cui OMRON si è approcciata attraverso diverse tecnologie di visione e sensoristica presentate nell'iLab:
• Laser 3D: illuminando una sezione dell'oggetto, permette di conoscere le posizioni nello spazio (x, y, z) dei punti della sezione, trovando particolare rilievo nel pick and place di oggetti non uniformi e in controlli qualità.
• Camera lineare: produce un'immagine costituita da una singola linea di pixel, eliminando la deformazione ottica nella direzione di movimento, permettendo di acquisire oggetti molto lunghi oppure intere superfici cilindriche di pezzi rotanti.
• SWIR (Short-Wave Infrared): grazie all'utilizzo di radiazioni luminose non visibili ad occhio nudo (780-1700nm) estende le capacità visive dell'operatore nell'identificare difetti di produzione, come la presenza di umidità o difetti su cibo fresco.
• Camere IA: sfruttano algoritmi di intelligenza artificiale per classificare prodotti difficili da distinguere tra loro, grazie alla tecnologia del Deep Learning, e adattarsi così alla variabilità delle condizioni produttive, riducendo l'individuazione di falsi scarti.
Robotica
I robot collaborativi Omron continuano ad evolvere. Protagonista dell'iLab è la serie TM, il cui punto di forza è la sicurezza: infatti, grazie a 12 nuove funzionalità certificate PLd in categoria 3, il livello di protezione raggiunge nuovi standard.
Tra gli highlight robotici non collaborativo del catalogo OMRON c'è invece iPF - Industrial Part Feeder, una soluzione flessibile e ad alte prestazioni per l'alimentazione delle parti. Progettato per un'integrazione plug-and-play con i prodotti OMRON Industrial, è dotato di una tecnologia brevettata di vibrazione a 3 assi, garantendo massima efficienza e versatilità.
Smart Maintenance
In parallelo all'evoluzione della tecnologia di produzione, OMRON ha infine presentato anche le ultime novità di percorso nelle proprie applicazioni di controllo, guidate dall'obiettivo di integrare dati in tempo reale per regolare i parametri delle macchine all'istante, migliorando la qualità e la coerenza della produzione. La serie controller K6CM, ad esempio, presente all'iLab, permette di generare e impiegare informazioni utili al processo manutentivo senza un'elaborazione complessa nel cloud, fornendo, nel macchinario, informazioni di manutenzione autoesplicative a livello di sensore, notifiche di allarmi e connettività remota.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Packaging, il contributo dell'automazione al rispetto dei requisiti richiesti dal 'nuovo' regolamento PPWR
Impianti più efficienti grazie ad analisi dei dati e Internet of Things
Nuovi robot per uso alimentare
Ispezione delle bevande, Omron investe in Kirin Techno-System
Omron lancia il lettore di codici a barre V440-F
L'implementazione di Impresa 4.0 nel confezionamento