Gli infestanti rappresentano una minaccia rilevante per l'industria agroalimentare, essendo veicolo di contaminazioni biologiche, fisiche e chimiche. Roditori, insetti e uccelli, infatti, trovano spesso rifugio in aree nascoste degli stabilimenti, contribuendo alla contaminazione di alimenti e superfici con deiezioni, peli o rosure. La presenza di infestanti, oltre a compromettere la qualità igienico-sanitaria, ha poi un impatto economico e reputazionale notevole: episodi di contaminazione, amplificati dalla rapidità della comunicazione digitale, possono comportare ritiri di prodotto, fermi di produzione, bonifiche straordinarie e danni d'immagine difficilmente recuperabili.
Come fare a prevenire e gestire il rischio Infestazioni? Scarica qui il white paper gratuito
Gli obblighi per le aziende
Il quadro normativo che regola la gestione degli infestanti (Pest Management) si è evoluto dal contesto nazionale a quello comunitario, grazie al cosiddetto "Pacchetto Igiene", che impone agli operatori del settore alimentare l'obbligo di adottare misure preventive e di documentare ogni attività relativa alla lotta agli infestanti. Tali misure fanno parte integrante del Sistema HACCP e dei Manuali di Autocontrollo. In particolare, le buone prassi igieniche sono fondamentali per impedire la proliferazione degli infestanti.
I vantaggi di un approccio integrato
Acquisire conoscenze per un approccio strutturato e preventivo, partendo da una valutazione del rischio impostata sulla base della merceologia trattata, le infrastrutture, le caratteristiche ambientali esterne e le stagioni, è fondamentale, così come rivolgersi a validi fornitori di servizi di disinfestazione.
Identificazione degli infestanti target
In particolare, l'identificazione degli infestanti target è un'attività tecnica che richiede competenza. Condiziona, infatti, l'allestimento del Piano di monitoraggio, che deve essere personalizzato, documentato e costantemente aggiornato. I sopralluoghi periodici, inoltre, consentono di rilevare catture, valutare la vulnerabilità del sito e pianificare eventuali interventi preventivi o correttivi, inclusi trattamenti chimici mirati.
Oltre i biocidi
L'approccio integrato al controllo delle infestazioni non si limita al solo uso di biocidi: la corretta gestione dei rifiuti, il mantenimento di aree verdi ordinate, la sigillatura degli scarichi e l'uso di barriere fisiche, infatti, sono essenziali per prevenire l'ingresso e l'insediamento degli infestanti.
Tracciabilità e documentazione
Imprescindibili anche la tracciabilità e la documentazione di tutte le attività di disinfestazione svolte, come richiesto dalle autorità sanitarie e dagli standard di certificazione volontari come IFS e BRC GS, contribuendo a costruire un sistema efficace di sicurezza alimentare.
Trovare risposte alle domande che inevitabilmente si presentano nell'implementazione di un'attività così complessa come il Pest management è fondamentale per individuare le soluzioni più efficaci per prevenire e gestire il rischio Infestazioni.
Scopri di più! Scarica qui il white paper gratuito!
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Una linea di abbigliamento progettata per livelli di rischio
L'igiene di Elis per ripartire in sicurezza