Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda

 

Una linea di abbigliamento progettata per livelli di rischio

Food Industry è la linea di abbigliamento di Elis Italia disegnata seguendo la norma di igiene e sicurezza DIN 10524

Azienda: ELIS ITALIA
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2024
Data: 09/02/2024


Elis Italia ha disegnato la sua nuova gamma di abbigliamento "Food Industry" per il settore agroalimentare, seguendo la norma di igiene e sicurezza DIN 10524, che determina tre livelli di rischio di rischio alimentare. "Il rischio massimo - spiega Giorgio Silva, direttore Sales e Marketing dell'azienda - si applica per i prodotti non confezionati e altamente deperibili, come pesce e referenze lattiero-casearie. Gli indumenti per questa tipologia di produzione presentano un sistema di apertura della giacca con bottoni metallici ricoperti, nessuna tasca, per evitare il rischio di contaminazione, e una cucitura ad hoc sull'allacciatura anteriore, per evitare ogni infiltrazione. Il rischio alto riguarda, invece, la manipolazione di alimenti facilmente deperibili non confezionati come salumi, formaggi e prodotti di pasticceria: la giacca possiede una tasca interna con patta e bottone automatico mentre il pantalone ha una tasca chiusa con patta. Il rischio basso, infine, si applica nella manipolazione di alimenti a bassa deperibilità, come frutta, verdura, spezie e pasta: la giacca ha tasche esterne con patte e bottoni automatici, mentre il pantalone ha una tasca chiusa con bottoni automatici e una tasca da lavoro".
L'azienda ha inoltre sviluppato un nuovo sistema di gestione, controllo e programmazione dell'utilizzo degli abiti da lavoro. "Si tratta dello Smart Cabinet - racconta Silva - ossia un armadietto intelligente, che effettua un inventario istantaneo degli abiti al suo interno, monitorandone la quantità e la taglia. Grazie all'accesso personale tramite un badge, è possibile leggere i dati di utilizzo e di conseguenza gestire in modo più omogeneo le giacenze e lo stock, riducendo i costi ed identificando gli smarrimenti e le mancate restituzioni. Permette, inoltre, di risolvere i problemi relativi alle stagionalità. Ad esempio, le industrie produttrici di gelato possiedono tipicamente un 20% di forza-lavoro fissa con una dotazione di abiti nominativi, ma con una quantità importante di operatori stagionali; ebbene, tramite lo Smart Cabinet queste realtà possono gestire in modo efficiente anche gli abiti da lavoro non nominativi, quindi per taglie".

 



Richiedi maggiori informazioni



Altri prodotti della stessa azienda:

Il Pest management nell’industria agroalimentare
L'igiene di Elis per ripartire in sicurezza