Sealed Air, leader nel settore del food packaging,
offre soluzioni che aiutano a mantenere
la qualità degli alimenti e a migliorare la loro durata,
riducendo lo spreco alimentare (food waste).
Per sottolineare la propria esperienza e le proprie
soluzioni innovative nel contrasto del food waste,
l’azienda ha organizzato l’evento “Don’t Waste
Meat”, presso il proprio impianto produttivo di
Passirana di Rho (MI), sede anche del Centro
Ricerca & Sviluppo europeo. All’incontro hanno
partecipato rappresentanti di industrie alimentari e
retailers provenienti da tutta Europa.
“Sealed Air – ha affermato Didier Marteau,
Sealed Air Marketing Director Fresh Red Meat
Europa, nel suo discorso di apertura – ha un
approccio ampio nell’affrontare il tema dello
spreco alimentare e investe non solo nei nuovi
concetti di packaging, ma anche in conoscenza
del mercato, sviluppo e ricerca, scienza alimentare,
lavorazione degli alimenti e igiene”.
Le risorse mondiali sono state al centro del dibattito.
Luca Cerani, Sealed Air VP Marketing &
Portfolio, ha evidenziato che il packaging deve
essere progettato per estendere la vita commerciale
di un prodotto, per ridurne lo spreco e per
determinare un impatto significativo a livello ambientale,
economico e sociale in tutta la filiera.
Jean Pierre Garnier, rappresentante dell’ente britannico
per l’Agricoltura e l’Orticoltura, ha sottolineato
le opportunità dello skin packaging sottovuoto, di
grande utilità per i retailers, in quanto in grado di
determinare una maggiore vita commerciale del
prodotto, meno perdite, un’ottimizzazione dello
spazio e maggiori opportunità di sofisticazione e
marketing. Questa tipologia di packaging rappresenta,
in Europa, circa il 5% delle confezioni utilizzate
per gli alimenti proteici e l’80% di quello
prodotto dai nuovi macchinari di confezionamento.
Oltre a tecnologie di lavorazione degli alimenti
quali la pastorizzazione ad alta pressione idrostatica,
l’irradiazione e la luce ultravioletta, un ruolo
significativo nell’estensione della vita commerciale
dei prodotti alimentari verrà ricoperto dal packaging
attivo. I sacchi Sealed Air Cryovac® Freshness
Plus®, con incorporata la tecnologia “Odour
Scavenger”, che protegge l’aroma dell’alimento
confezionato e previene l’accumulo di odori di
conservazione in carni di pollame, manzo, maiale
e agnello, sono un esempio, già presente sul mercato,
di questa tipologia di confezionamento.
I rappresentanti delle aziende di produzione alimentare
e dei retailers che hanno preso parte al
tour organizzato durante l’evento hanno potuto
conoscere da vicino le recenti innovazioni e
soluzioni per il packaging di Sealed Air. In particolare,
si è svolta una dimostrazione dal vivo
della nuova macchina per il sottovuoto Cryovac®
VS9X, con pratiche all’avanguardia
relative a produttività, igiene, pulizia,
manutenzione e monitoraggio delle performance,
che garantiscono una maggiore efficienza
operativa e maggiore integrità del packaging.
Gli ospiti sono stati anche tra i primi a vedere in
azione un nuovo sistema di packaging innovativo
per tagli di maiale privi di osso.Un’attenzione particolare è stata poi rivolta alle
soluzioni skin sottovuoto Darfresh®, tra cui Darfresh® on Tray, che assicura una
riduzione di spreco di 27,2 tonnellate di packaging,
per un volume di 10 milioni di confezioni e
un risparmio fino al 40% di film.
I partecipanti hanno avuto, inoltre, la possibilità di
visitare il “Supermarket of the Future” di Coop Italia
esposto ad EXPO Milano 2015: l’azienda, in partenariato
con Sealed Air, ha infatti sviluppato un
nuovo modello per il reparto carni, focalizzandosi
sulle soluzioni che aumentano la vita commerciale
del prodotto, forniscono più visibilità allo stesso,
minimizzano gli odori sgradevoli e riducono lo spreco
di cibo e lo spazio di conservazione.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Packaging, Sealed Air cambia marchio in SEE®
"Less is More" per un packaging sostenibile
Covid-19, soluzioni di imballaggio per supportare le esigenze insorte
Sealed Air investe in Plastic Energy, azienda all'avanguardia nel settore delle tecnologie di riciclo
"The Power of Vacuum": il potere del sottovuoto protagonista a Packforum
Un programma completo per combattere la minaccia Campylobacter
Il confezionamento alimentare nel 2020, le innovazioni presentate a EXPO
I nuovi concepts di packaging per il settore ittico aprono grandi orizzonti