Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda

 

Patulina nel succo, disponibile il primo kit analitico per l'autocontrollo

Il kit è pensato per essere facilmente adottato dai produttori e dall'industria di trasformazione direttamente in azienda

Azienda: EUROFINS TECNA
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 6/2022
Data: 12/07/2022


La patulina è una micotossina prodotta da diverse specie fungine (Penicillium e Aspergillus). Benché i funghi tossigeni possano crescere su diverse tipologie di vegetali, la principale fonte di esposizione per l'uomo alla patulina, tossica per fegato, reni, milza, apparato digerente e sistema immunitario, sono le mele e i succhi ottenuti da mele e altra frutta contaminata.
Per le caratteristiche chimiche della patulina e la sua presenza ridotta rispetto ad altre tossine più diffuse, la ricerca e quantificazione di questa sostanza sono spesso condotte attraverso strumentazione complessa e costosa, non sempre disponibile presso le sedi dei produttori o trasformatori di succhi di frutta, che devono perciò inviare i campioni da analizzare presso laboratori esterni e attendere i risultati anche per alcuni giorni.
Eurofins Tecna presenta il primo kit ELISA quantitativo disponibile sul mercato per la ricerca della patulina, validato su succo di mela, sidro di mela, purea di mela e succo d'arancia.
Il kit è pensato per essere facilmente adottato dai produttori e dall'industria di trasformazione direttamente in azienda, senza impegno verso una strumentazione delicata e costosa e con tempi d'analisi di gran lunga inferiori rispetto all'attesa del referto analitico di un laboratorio esterno. Il kit contiene al suo interno tutto il necessario per la derivatizzazione e l'analisi del campione; ulteriori set di standard e di derivatizzazione possono essere forniti separatamente, se necessari.
In poche ore è possibile analizzare il contenuto di patulina per decine di campioni, in modo economico, accurato, sensibile e preciso, in modo da consentire un'efficiente gestione delle partite contaminate e di eventuali non conformità dei prodotti.

Perché scegliere il metodo ELISA

I motivi per scegliere il metodo ELISA sono diversi:

• avviamento veloce: il sistema è adottabile da un'industria senza esperienza in ELISA con poche ore di formazione, erogata direttamente da Eurofins Tecna sul territorio;
• semplicità di esecuzione: estrazione e analisi sono semplici e descritte chiaramente nel manuale incluso nel kit;
• riduzione dei tempi: risultati disponibili in sole 3-4 ore;
• riduzione dei costi: lettore di micropiastre ELISA come unico strumento necessario e minima spesa una tantum per piccoli accessori da laboratorio; in routine, inoltre, il costo a campione è inferiore ai 10 euro;
• range analitico che include i limiti indicati nella regolamentazione europea: 7.5 ppb - 225 ppb

Dall'allestimento del laboratorio, alla formazione ai kit, affidatevi alla qualità e alla presenza di Eurofins Tecna.



Richiedi maggiori informazioni





 
Pubblicità

 

 

 

Alimenti-sempre-sicuri-nonostante-aumento-dei-prezzi

Romani-Igiene-Ambientale