Con la risoluzione (2015/2259(INI)) del 6 ottobre 2016 il Parlamento europeo, sulla base di una serie di ca-renze rilevate nella legislazione europea relativa ai materiali destinati al contatto con gli alimenti, ha richie-sto alla Commissione europea di attuare un programma di attività per completarla e migliorarla.
La Direzione generale per la Salute e la Sicurezza alimentare della Commissione europea ha perciò creato, insieme a esperti nazionali di vari Stati dell'UE, dei Food Contact Materials Working Groups (FCM WG) con il compito di elaborare le bozze delle nuove leggi dell'Unione.
Gli FCM WG si stanno occupando della revisione della legislazione quadro sui materiali a contatto con gli alimenti, della stesura di una legge sulle dichiarazioni di conformità per tutti i FCM, dell'aggiornamento della legislazione sulle ceramiche con applicazione anche a smalti e cristalli, dell'aggiornamento del rego-lamento (CE) 282/2008 sulle plastiche riciclate e degli aggiornamenti del regolamento (UE) 10/2011 per i materiali plastici per argomenti quali lo stirene e l'uso di biocidi.
Il settore dei materiali a contatto è pertanto oggetto di una continua evoluzione che interessa tutta la filiera produttiva degli alimenti, a partire dai produttori di materie prime, per continuare con i produttori di materiali di confezionamento, impianti di lavorazione e aziende del settore alimentare, nonché della di-stribuzione e della ristorazione. Anche gli standard BRCGS ed IFS, sia per il Food che il Packaging, presen-tano dettagliati requisiti relativi al rispetto della vigente legislazione sui materiali destinati al contatto con gli alimenti.
Risulta pertanto essenziale per tutti gli operatori del settore alimentare mantenersi continuamente ag-giornati sull'evoluzione della legislazione sui materiali destinati al contatto con gli alimenti.
Grazie a Foodlegis tutto questo è possibile e immediato! Richiedi la prova gratuita di 2 settimane.
La newsletter di aggiornamento sulla legislazione alimentare Foodlegis offre:
• personalizzazione del servizio;
• accesso diretto ai testi legislativi, tecnici e news tramite link ai siti ufficiali;
• aggiornamento costante e tempestivo sulla legislazione tramite l'invio settimanale;
• opportunità di una rapida consultazione, tramite un sintetico commento dei testi legislativi più si-gnificativi;
• su richiesta, approfondimenti da parte dei tecnici ISEVEN Servizi S.c. o dell'avvocato Cesare Varallo tramite consulenze specifiche.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Etichettatura ambientale, come essere sempre aggiornati
L'aggiornamento normativo è essenziale per gestire il Rischio Allergeni
Esportare negli USA è più semplice con Foodlegis
Tenersi aggiornati è più semplice con la newsletter Foodlegis