Come in tanti sapranno, da oltre 30 anni la divisione Food Safety di 3M fornisce le piastre pronte PetrifilmTM all'industria alimentare a livello globale.
PetrifilmTM è un prodotto che semplifica e migliora il processo di individuazione della contaminazione batterica dei campioni alimentari, offrendo un significativo valore alle aziende che hanno scelto di utilizzarlo, in termini di risparmio di tempo, costi, acqua ed energia.
Il terreno agar contenuto nelle piastre tradizionali, per essere utilizzato, richiede un lungo processo di preparazione che comprende le delicate fasi di pesatura, miscelazione, riscaldamento e trasferimento del terreno gelificato. 3M PetrifilmTM, invece, contiene già tutti gli ingredienti necessari all'interno di una pellicola compatta e stabile per la conservazione ed è immediatamente pronto all'uso: un bel risparmio!
Nel corso degli anni, la costante spinta di 3M all'innovazione ha permesso di ampliare in maniera importante le soluzioni disponibili per chi si occupa di sicurezza alimentare, con una nuova gamma di prodotti pensati per semplificare l'attività del laboratorio, garantendo i migliori standard di qualità. Tali soluzioni consentono di effettuare analisi microbiologiche degli alimenti/bevande, dei microrganismi patogeni, dell'igiene delle superfici e degli allergeni.
Analisi dei patogeni - Per l'analisi dei patogeni, 3M propone il sistema MDS - Molecular Detection System per Salmonella, Listeria, Listeria monocytogenes, Chronobacter, Escherichia Coli O157 e Campylobacter. Si tratta di un'analisi molecolare rapida per prodotti e superfici che non richiede alcuna preparazione dei reagenti da parte dell'operatore e fornisce risultati positivi in 15 minuti e negativi in 75 minuti. La tecnologia di amplificazione isotermica del DNA, seguita dall'identificazione mediante bioluminescenza, conferisce al sistema precisione, specializzazione e robustezza. Consente, inoltre, di ridurre il tempo di analisi di oltre il 30% rispetto a tutte le altre metodiche disponibili ed è dotata di sistemi di controllo interni e di un software di supporto. Il sistema è certificato AFNOR.
Analisi dell'igiene - Per l'analisi dell'igiene, 3M offre la linea Clean TraceTM, composta da una serie di soluzioni per il controllo dell'igiene delle superfici di produzione o delle acque di risciacquo tramite l'analisi dell'ATP. Attraverso i tamponi che vengono portati a contatto con la superficie o immersi in acqua, il bio-luminometro portatile 3M è in grado di fornire il livello di presenza di ATP e di conseguenza quantificare la contaminazione da qualsiasi forma organica. Lo strumento lavora in Wifi ed è in grado di archiviare centinaia di punti o piani di campionamento per effettuare analisi statistiche e di trend in automatico attraverso il suo potente software.
Analisi degli allergeni - 3M, infine, ha recentemente introdotto una linea di kit pronti per l'individuazione dei principali allergeni, indicati per matrici solide e liquide, per il controllo delle superfici e delle acque di risciacquo. Oltre all'ampia gamma di test disponibili, alla facilità d'uso e alla rapidità (risultati in 11 minuti), la presenza di una Hook Like evita i falsi negativi legati ad un eccesso della proteina nella matrice.
3M Food Safety è un leader mondiale nella produzione di soluzioni innovative a supporto dell'industria del Food & Beverage, con la missione di assicurare la qualità e sicurezza degli alimenti e proteggere i consumatori. Le nostre soluzioni coprono un'ampia gamma di esigenze, dalla preparazione dei campioni, alle analisi microbiologiche (3M PetrifilmTM) e dei patogeni (3M Molecular Detection System), al controllo dell'igiene delle superfici (3M Clean-TraceTM). Il nostro obiettivo è fornire soluzioni che riducano i rischi dell'industria, migliorando allo stesso tempo l'efficienza del laboratorio.
Per saperne di più visita 3M.com/foodsafety
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Soluzione rapida e innovativa per verificare l'igiene di stabilimenti e ambienti di produzione
3M Petrifilmâ„¢: la nascita di un mito
Sistemi per l’analisi dell’ATP: come individuare la tecnologia di fotorilevazione ottimale