Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda

 

Igiene, sanificazione e pulizia nell'industria 4.0

Realizzato in acciaio inox Aisi 304 e materiali tecnoplastici, il sistema Pulitak riduce al minimo la contaminazione microbica derivante dalle calzature durante i passaggi da un reparto all'altro.

Azienda: LATIK
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2018
Data: 20/09/2018


Il sistema di pulizia e igienizzazione Pulitak è il risultato di anni di studi, sperimentazioni e continue evoluzioni tecnologiche. 

Realizzato in acciaio inox Aisi 304 e materiali tecnoplastici, è indispensabile per ridurre al minimo la contaminazione microbica derivante dalle calzature durante i passaggi da un reparto all'altro.

Grazie alla diversificazione delle modalità costruttive adottate, è la risposta definitiva, semplice da usare, a ogni esigenza di igienizzazione di suole, tomaie e gambali.

Il sistema è avviato automaticamente dall'operatore con peso del corpo. La salita sulla pedana attiva un dispositivo in cui le spazzole, azionate da motori pneumatici, si spostano in senso alternato (non rotativo). Il tipo di movimentazione permette un consumo uniforme delle setole, evitandone la deformazione, e diminuisce il rischio di incidenti.

La sanificazione avviene nebulizzando il disinfettante tramite ugelli azionati dall'aria compressa. Per asportare lo sporco più resistente è possibile montare erogatori d'acqua comandati dal movimento delle spazzole.

La griglia estraibile, che permette di accedere alle spazzole, facilita la manutenzione.
Pulitak risponde alle esigenze dell'Industria 4.0. La macchina diventa intelligente, in grado di interconnettersi con le altre macchine ed apparecchiature, comunicando situazione ed esigenze.

È possibile accorgersi in anticipo e con facilità dell'insorgenza di un malfunzionamento o del blocco della macchina o dell'esigenza di un intervento prima del blocco stesso, in un'ottica predittiva e preventiva.

L'area manutenzione può essere avvisata per intervenire prima dell'insorgenza del problema, evitando i fermi macchina, oppure, in caso di problematiche improvvise, per un pronto intervento, senza dover attendere lo svolgimento dell'usuale catena burocratica di segnalazione del guasto e richiesta di intervento.

Al livello più semplice abbiamo l'interazione con i sistemi di rilevazione presenze e controllo accessi attraverso i badge dei lavoratori.

La digitalizzazione del sistema di controllo permette la modifica della logica di funzionamento della macchina senza costosi interventi hardware.



Richiedi maggiori informazioni



Altri prodotti della stessa azienda:

L'uso dell'ozono nella sicurezza alimentare
Igiene, sanificazione e pulizia al top