Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

 

Fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione

Fonte: Efsa
Data: 23/07/2025


L'Efsa ha valutato nuovamente i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell'acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l'igiene dentale fluorati se ingeriti, aggiornando i livelli di assunzione per ogni fascia d'età.
Gli esperti dell'Efsa hanno stabilito un livello di assunzione sicuro di 3,3 mg/giorno per le donne in gravidanza e per tutte le persone di età superiore a 8 anni.
Per i bambini di età compresa tra 0 e 8 anni, invece, hanno stabilito i seguenti livelli massimi tollerabili di assunzione: 1 milligrammo al giorno (mg/giorno) per i lattanti da 0 a 12 mesi; 1,6 mg/giorno per i bambini da 1 a 3 anni e 2 mg/giorno per i bambini da 4 a 8 anni.
"Abbiamo stimato - ha dichiarato la presidente del Comitato scientifico dell'Efsa, Susanne Hougaard Bennekou - che, in generale, con le attuali concentrazioni di fluoruro nell'acqua potabile in Europa, l'esposizione totale al fluoruro non supera i nuovi livelli massimi di assunzione sicuri e tollerabili per quasi tutte le fasce d'età e, pertanto, non rappresenta un rischio per la salute. C'è però un'eccezione per i bambini tra 4 e 8 anni. Se si considerano le concentrazioni normali di fluoruro nell'acqua potabile e si ipotizza che ingeriscano tutta la quantità di dentifricio che usano, potrebbe verificarsi, infatti, un leggero scolorimento dei denti, noto come fluorosi. Questo fenomeno potrebbe colpire in particolare i molari, che in questa fascia di età sono ancora in via di sviluppo. Ma non dovrebbe essere un problema se i bambini sputano il dentifricio in modo corretto dopo aver lavato i denti".
Sulla base della valutazione dell'Efsa, la Commissione europea potrà ora rivedere l'attuale limite di legge per il fluoruro nell'acqua potabile, per garantire un'adeguata protezione dai potenziali rischi per la salute.

Consulta il parere dell'Efsa