Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo



 

Crisi alimentari, le linee guida sulla comunicazione

Fonte: Efsa
Data: 16/03/2016


L'Efsa ha elaborato, insieme agli Stati membri dell’Unione europea (UE), delle linee guida, rivolte alle autorità nazionali, per una comunicazione rapida, chiara e coincisa nel corso di una crisi alimentare.
Il documento descrive le diverse fasi di un “incidente” e spiega passo-passo come comunicare efficacemente.
Le migliori prassi da seguire sono incentrate sui seguenti principi:

• assumere il controllo sulla comunicazione circa una data situazione;
• comunicare rapidamente per tutelare la salute umana;
• individuare i destinatari e gli strumenti per raggiungerli;
• comunicare in modo chiaro e trasparente;
• collaborare con gli Stati membri: le crisi alimentari non si fermano alle frontiere tra un Paese e l’altro.

Presupposto fondamentale per una comunicazione efficace in fase di crisi è la preparazione. Ecco perché le linee guida includono raccomandazioni su come prepararsi ad un evento critico: dall’individuare e concordare regole e procedure ben prima che si configuri una crisi alla formazione dei potenziali portavoce.
Nella versione finale del documento sono stati inseriti anche i riscontri effettuati durante l’esercizio di simulazione di una crisi, condotto dall’Efsa nel novembre scorso, con i rappresentanti degli Stati membri dell'UE, la Commissione europea e l'Organizzazione mondiale della Sanità.
Le linee guida includono anche dei modelli: una lista di controllo, un registro delle richieste di informazione da parte dei giornalisti e un registro dei commenti sui media sociali.