Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

  • MEWA abbigliamento da lavoro con servizio a 360°

 

Micotossine nel mais, consulenza scientifica urgente alla Commissione

Fonte: Efsa
Data: 26/05/2014


Utilizzando dati forniti dalla Francia, l'Efsa stima che sia improbabile che un temporaneo aumento dei livelli di tre micotossine - deossinivalenolo, fumonisine e zearalenone - nel mais e nei suoi derivati possa avere un effetto rilevante sulla salute pubblica. Per alcuni consumatori, tuttavia, la stima corrente dell’esposizione complessiva da tutte le fonti (comprese altre colture) è già prossima a quello che è ritenuto il livello di sicurezza.
Di recente la Francia ha chiesto una deroga temporanea ai livelli massimi di queste micotossine nel mais e nei suoi derivati per la raccolta 2013. La Commissione europea terrà conto del parere scientifico dell'EFSA, insieme ad altri fattori, al momento di decidere se accogliere o meno la richiesta francese.
Le micotossine sono composti chimici prodotti in natura da funghi. Esse possono causare effetti nocivi sulla salute dell'uomo e degli animali ed entrare talvolta nella catena alimentare tramite le colture cerealicole.